Home Page
Si informano Soci e Utenti che gli indirizzi e-mail 'info@lafamigliabolognese.it' e 'presidente@lafamigliabolognese.it' non sono più attivi.
Si informerà quanto prima dei nuovi indirizzi.
Giovedì 4 aprile, ore 16,30: Introduzione alla mostra "Boldini e la moda" a Ferrara. A cura di Michela Cavina (DIDASCO)
Giovedì 11 aprile, ore 16,30: Pomeriggio dialettale di canzoni e poesie. A cura di Fausto Carpani e dei poeti bolognesi
Giovedì 2 maggio, ore 16,30: “Da un’altra parte” - Alla ricerca di memorie storiche di Bologna nei luoghi dove non erano. Un racconto illustrato di Pietro Maria Alemagna
(A Bologna ci sono importanti memorie storiche che non sono più dove erano all’origine. A partire dalla loro storia ritroveremo la loro provenienza ed i luoghi dove oggi sono. Sarà questa una nuova occasione per conoscere meglio la nostra città e la sua storia.)
Giovedì 9 maggio, ore 16,30: A passeggio fra stelle e pianeti in compagnia dell’Arte. A cura di Corrado Bartolini, professore emerito del Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Bologna, e della prof. Fiorella Barbieri
Giovedì 16 maggio, ore 16,30: Cante e Poesie in dialetto bolognese. A cura di Fausto Carpani
Giovedì 23 maggio, ore 16,30: La meravigliosa terza età: il mantenimento del benessere fisico e mentale. A cura della dott.ssa Maria Raffaella Ventura
Giovedì 30 maggio, ore 16,30 la neonata Compagnia Teatrale La Famèja Bulgnèisa presenta “Gli uomini hanno paura dei fantasmi o i fantasmi hanno paura degli uomini?” - Spettacolo liberamente tratto da “Il Fantasma di Canterville” di Oscar Wilde e da “Spirito allegro” di Noёl Coward
-----------------------------------------
Lunedì Burraco! Da lunedì 1 aprile, alle ore 15,30, tutti i lunedì. Info: Fulvia 3337337118
Martedì letterario. Da martedì 2 aprile, alle ore 16, tutti i martedì: VIRGILIO, Eneide. Lettura in traduzione (con qualche verso latino) animata dalla prof. G. Sapori. Info: Gabriella, 3311108014
Mercoledì lirico. A mercoledì alterni, alle ore 15.30, il dott. Bruno Sacchetti guiderà all’ascolto delle seguenti Opere:
3 aprile Tosca di G. Puccini - 17 aprile Rigoletto di G. Verdi - 24 aprile Traviata di G. Verdi –
8 maggio Adriana Lecouvreur di F. Cilea - 22 maggio L’olandese volante di R. Wagner.
Info: Bruno, 3381215984
Venerdì Facciamo Teatro. Alle ore 10. Ideazione, allestimento e interpretazione di testi teatrali con spettacolo finale pro Sodalizio nella Sede della Famèja. A cura del dott. Bruno Sacchetti.
Info: Bruno, 3381215984
Buone Vacanze e arrivederci al 4 ottobre – San Petronio – per il pranzo di apertura dell’anno sociale 2019-2020. Vi comunicheremo per tempo il Ristorante che ci ospiterà.
La Presidente
Gabriella Sapori
Carissimi Soci,
a causa di sopraggiunti impegni, il programma del 2° trimestre 2018/2019 subirà la seguente seconda variazione:
I PAPI BOLOGNESI a cura di MARCO POLI
Posticiperà a giovedì 28 febbraio ore 16,30
CANTE E POESIE IN DIALETTO BOLOGNESE a cura di FAUSTO CARPANTE anticiperà a giovedì 21 febbraio ore 16,30.
ATTENZIONE!
La conferenza della prof. Elisabetta Landi su Palazzo Pallavicini è anticipata a giovedì 31 gennaio p.v.
Fausto Carpani interverrà invece il 7 febbraio p.v.
Per avvenuti contrattempi, il pranzo di Domenica 20 gennaio è rinviato al 27 gennaio. Prenotazioni in segreteria
Giovedì
10 gennaio, ore 16,30 - Dispute
sulla teriaca (la panacea di
tutti i
mali) tra gli speziali e Ulisse
Aldrovandi nella Bologna del XVI secolo.
A cura di Enrico Cevolani
e Giulia Buscaroli
Giovedì 17
gennaio, ore 16,30 - Burattini
a
Bologna. La storia delle teste di legno (Ed. Minerva). A
cura
di Riccardo Pazzaglia
Domenica 20 gennaio, ore 12,30 - Dṡnèr in Famèja:
al ninén ed Sant Antòni. Contributo sociale € 25.
Iscrizioni in segreteria entro il 18 gennaio
|
Giovedì 24
gennaio, ore 16,30 -
Leonardo, il genio a 500 anni dalla morte. A cura di Ilaria
Francia
(Ass. Didasco)
Giovedì
31 gennaio, ore 16,30 - Cante
e Poesie in dialetto bolognese. A
cura di Fausto Carpani
Giovedì 7
febbraio, ore 16,30 - Palazzo
Pallavicini: una corte europea nel cuore storico di Bologna.
A cura di Elisabetta
Landi
Giovedì 14
febbraio, ore 16,30 -
Ritratto
di
Prospero Lambertini: lo studioso e il committente d’arte.
A cura di Gabriella Zarri
Giovedì
21 febbraio, ore 16,30 - I
Papi bolognesi. A cura di Marco Poli
Giovedì
28 febbraio, ore 16,30 - Cante
e Poesie in dialetto bolognese. A
cura di Fausto Carpani
Giovedì 7
marzo, ore 16,30 -
Introduzione alla mostra “Ottocento - L’arte
dell’Italia tra Hayez e Segantini”, Forlì. A cura di Michela
Cavina (Ass. Didasco)
Giovedì 14 marzo, ore 16,30 -
Arte Sacra di Bologna antica: la cripta di San Zama. A cura
di
Paola Porta, docente di Archeologia e Storia dell’Arte del
Medioevo Europeo
Giovedì 21 marzo, ore 16,30 - Per Teâter
in Famèja: Dialetto
in trio: Testoni, Trilussa e Barbarani.
Conferenza spettacolo a cura di Davide
Amadei
Giovedì 28 marzo, ore 16,30 -
Otto secoli fa il Campo del Mercato. A cura di Marco
Poli
Lunedì Burraco! Da
lunedì 14 gennaio, alle ore 15,30, tutti i lunedì. Info:
Fulvia 3337337118
Martedì letterario. Da martedì
8 gennaio p.v., tutti
i martedì, alle ore 16 - VIRGILIO, Eneide: libri VI – IX. Lettura in traduzione
(con qualche verso latino) animata dalla prof. G.
Sapori.
Info:
Gabriella, 3311108014
Mercoledì lirico. 9 e 23 gennaio: Don
Giovanni di Mozart e I racconti di Hoffman di
Offenbach // 6 e
20 febbraio: Il Pipistrello di J. Strauss e
Manon di Massenet // 6
e 20 marzo: Carmen di Bizet e La vedova
allegra di Lehar. Alle
ore 15.30. Il dott.
Bruno Sacchetti guiderà all’ascolto.
Info:
Bruno, 3381215984
Venerdì Facciamo
Teatro. Alle ore 10. Ideazione,
allestimento e interpretazione di testi teatrali con
spettacolo finale pro Sodalizio nella Sede della Famèja. A
cura del dott. Bruno Sacchetti.
Info: Bruno,
3381215984
|
2018
- Un
anno speso bene
Cari Soci,
quando un anno si
chiude
è sempre bene fare un bilancio per riflettere su eventuali errori,
per trarre soddisfazioni e per progettare l’anno che verrà.
Vorrei condividere
tutto
questo con voi in questa paginetta, a cominciare dai risultati
positivi.
Abbiamo sanato le
anomalie e le pendenze economico-fiscali dell’Immobiliare e
dell’Associazione, abbiamo regolarizzato il contratto di affitto
della sede e di subaffitto alle Associazioni che ospitiamo,
(Italia
Nostra e Salsamentari), abbiamo affidato le pulizie a una ditta
specializzata, abbiamo recuperato due finestre adeguando così lo
stato di fatto alla situazione catastale dell’appartamento,
abbiamo
azzerato pendenze economiche nel bilancio dell’Immobiliare,
abbiamo
arricchito le offerte culturali e di svago con le attività di
ascolto dell’Opera, con qualche concerto dal vivo tenuto da
Stefano
Consolini, Alessandro Busi e Dragan Babic, con l’attività teatrale
dei Soci e con le gite fuori porta; abbiamo ristabilito una
collaborazione culturale col Gruppo Studi Alto Reno, abbiamo
ospitato
la mostra di pittura di una socia, abbiamo registrato lo storico
Marchio della Famèja Bulgnèisa alla Camera di
Commercio (pensate che mai era stato protetto e chiunque poteva
impadronirsene e registrarlo sottraendocelo), abbiamo aumentato il
numero dei soci e a breve sarete chiamati ad approvare il nuovo
Statuto dell’Associazione adeguato alla normativa vigente.
Ringraziamo i collaboratori e i soci che offrono generosamente e
gioiosamente il loro tempo per attività di ogni tipo, senza i
quali
non ci sarebbero stati questi risultati; ringrazio personalmente
tutti per la fiducia accordatami quando un anno fa chiesi un
contributo straordinario per le spese necessarie alla
regolarizzazione di quanto esposto: le avete sostenute voi con la
somma raccolta di € 5.700 che verrà rendicontata nella prossima
Assemblea.
Quanto alle spese
straordinarie manca ancora il denaro per la registrazione del
Marchio
(l’Ascom deve inviarci la fattura a breve), per la registrazione
del nuovo Statuto e per il compenso al commercialista dell’Ascom
che lo ha predisposto, più un migliaio di euro per completare il
pagamento del cospicuo lavoro espletato dal commercialista dott.
Ascari che si è occupato del delicato compito di risanamento
economico-fiscale dell’Associazione e dell’Immobiliare. Potrete
rispondere ancora con generosità a questa richiesta? Spero di sì,
e
spero che sia l’ultima. L’IBAN è il solito:
IT85E0538702400000001850868
Quali sono stati gli
errori? Direi soprattutto la sopravvalutazione delle forze a
disposizione che ha pesato eccessivamente sui collaboratori e che,
soprattutto per mia stanchezza, ha portato ad annullare la cena
degli
auguri. Lo terremo presente per il futuro.
E i progetti per il
2019?
Sono diversi: vedremo di ottenere un finanziamento dalla
Fondazione
CarisBo e dalla Fondazione del Monte per qualche commedia
dialettale
della Compagnia ‘Arrigo Lucchini’ e per qualche attività
divertente di promozione del dialetto; apriremo un nuovo sito più
accattivante; abbiamo già contatti con un bibliotecario che
aggiornerà la nostra biblioteca; abbiamo in vista una
collaborazione
con l’Associazione dei Brentadori e con altre che hanno mostrato
interesse a relazionarsi con noi.
Rispetto alle urgenze
esposte lo scorso anno, resta ancora da controllare la situazione
dell’impianto elettrico, cui mi dedicherò nei prossimi mesi.
Un sogno che mi
accompagna è quello di ripristinare il bar, ma questo richiederà
tempi più lunghi di un anno e uno sponsor generoso. C’è già
qualche vaga promessa… vedremo se nel tempo si concretizzerà.
Come potete constatare
nel programma, ho ritenuto di onorare le tradizioni contadine
della
nostra provincia (ma anche cittadine) inserendo da quest’anno un
pranzo domenicale a base di maiale (e non solo…) in prossimità di
Sant’Antonio Abate (17 gennaio) che, nel passato, era la
circostanza per sacrificare il maiale ingrassato per un anno in
modo
da ricavare il sostentamento di una famiglia numerosa per l’anno
successivo: salsiccia, prosciutto, coppa, lonza, ciccioli,
pancetta,
strutto, cotechini, salami… rispettosi del detto: ‘del maiale non
si butta via niente’.
Allieteremo il pranzo
con
memorie personali di quella che era una vera ‘cerimonia’
contadina e con aneddoti e notizie gustose. Per chi resterà nel
pomeriggio non mancherà la tombola, la musica e il ballo per
digerire bene. E poi sfrappole e castagnole… siamo già in
carnevale!
Allora, a presto! E
auguri scoppiettanti di un proficuo 2019.
Gabriella Sapori
POESIA DEL QUOTIDIANO si intitola la Personale di Antonella Cazzagon che La Famèja Bulgnèisa ospiterà nella propria sede di Via Barberia, 11 dal 6 al 20 dicembre 2018.
Oltre che un'opportunità di conoscenza dell'artista, vuole essere un augurio di Bellezza a tutti i Soci e in generale ai Bolognesi e non che vorranno visitarla e, perché no?, acquistare come regalo natalizio uno dei dipinti.
Inaugurazione il 6 dicembre alle ore 16, 30, in concomitanza con la conferenza introduttiva alla mostra di Hokusai Hiroshige "Oltre l'onda" al Museo Civico Archeologico. Niente di più consono... Arte chiama Arte!
La mostra sarà visitabile fino al 20 dicembre 2018, dal lunedì al giovedì dalle 15,30 alle 18
Aperture straordinarie venerdì 7 dicembre e sabato 8 dicembre dalle 17 alle 19
Giovedì 29 novembre 2018 la Compagnia teatrale "Arrigo Lucchini" si è esibita alla Famèja nell'atto unico "Ajìr sìra in Chèp ed Lòcca" con la regia di Davide Amadei. Tra gli attori Annamaria, figlia del celebre Arrigo Lucchini.
Un sano divertimento bolognese doc. per tutti gli intervenuti offerto gratuitamente dai generosi componenti della brava Compagnia. La rappresentazione è visibile su Youtube https://youtu.be/atEKyQQ9vzo.
Dato il successo attestato dai numerosi ed entusiasti spettatori, la Famèja Bulgnèisa pensa già di organizzare un ciclo di spettacoli, se la Fondazione CarisBo supporterà economicamente il Progetto. Seguite pertanto gli aggiornamenti su questo sito.
E' stato proprio un bel pomeriggio quello trascorso mercoledì 21 novembre nella nostra sede sulle note delle arie di famose operette interpretate dal tenore Stefano Consolini, figlio del compianto cantante bolognese Giorgio, accompagnato dall'applauditissimo maestro Dragan Babic.
Il Concerto è visibile su Youtube https://youtu.be/A43mQTF1gJM
L'aperitivo con chiacchiere che è seguito ha reso davvero familiare l'incontro tra i soci e i graditissimi ospiti.
Grazie a tutti!
Su youtube è visibile l'evento ripreso da TitoloTv
Il giorno 14 ottobre è venuta a mancare la Prof. emerita Angela Donati dell'Università di Bologna. Desidero ricordarla per i suoi meriti di straordinaria studiosa di storia ed epigrafia romana che l'hanno fatta apprezzare in tutta Europa e per la prontissima generosità con cui aveva accettato di tenere conferenze di alto profilo alla Famèja Bulgnèisa.
Il giorno 8 Ottobre p.v. la ricorderemo con rimpianto. La sua conferenza sulla via Emilia e Bologna non ci sarà, ma ringrazio un altro generosissimo amico di grande levatura che ha accolto senza indugio la mia proposta di non lasciare vuoto il pomeriggio dell'8 Novembre. Mario Compiani, Prof. di Fisica all'Università di Camerino, che già ci ha privilegiato della sua presenza lo scorso anno, terrà una conferenza su 'Gli acquerelli di Galileo e la scienza moderna' che aveva programmato per il 2° trimestre delle nostre iniziative culturali.
La Consulta tra le Antiche Istituzioni Bolognesi, cui la Famèja Bulgnèisa ha l'onore di appartenere, ha curato l'immagine-presentazione delle sue ventuno gloriose e antiche Istituzioni, compresa la nostra, a Palazzo d'Accursio. I pannelli resteranno esposti fino al 30 ottobre.
Una bella sorpresa per i Soci!
Chi l’avrebbe mai immaginato!
Nemmeno il geometra che due anni fa fu chiamato in sede per rilevarne la planimetria di fatto…
E invece la finestra in questione, presente nella planimetria catastale ma non in quella rilevata, era ancora al suo posto, in segreteria, ben nascosta dall’archivio della parete nord. Nessuno ne conosceva l’esistenza, tanto meno io… Fortunatamente in giugno c’è stata la segnalazione collaborativa dell’Architetto del piano di sopra che, allarmato, mi ha avvertito che l’infisso esterno (si è infatti rivelata una finestra con doppi infissi) era molto malridotto e a rischio di caduta, e i vetri rotti potevano piombare giù trasformandosi in una ghigliottina per chiunque si fosse trovato nel cavedio di proprietà altrui!
Sareste venuti a trovarmi alla Dozza?
Naturalmente ho ringraziato di cuore il nostro condomino constatando ancora una volta che l’attenzione per l’altro e la collaborazione possono evitare guai seri.
Ma la cosa non finisce qui. Ricordando che dai rilievi del geometra suddetto, confrontati con quelli catastali, risultava chiusa anche un’altra finestra in biblioteca, si è imposta una perlustrazione anche lì… ed ecco che anche questa finestra si rivelava occultata da una scaffalatura. E’ così che da un male son derivate ben due situazioni positive che alleggeriscono notevolmente le nostre preoccupazioni…
La finestra della biblioteca sembra, per ora, in discreto stato e tale da non determinare un pericolo, mentre a quella della segreteria ho dovuto provvedere immediatamente. E’ stato un lavoraccio che ha occupato il mese di giugno e alcuni giorni di settembre e ha comportato una spesa imprevista di più di mille euro.
Questo è il motivo per cui, contrariamente ai miei dichiarati intenti, anche quest’anno ho dovuto richiedere una quota sociale per il pranzo del 4 ottobre.
Qualcuno che ha visto la maggiore luce che, dalla finestra ritrovata, rischiara ora la segreteria, ha esclamato: ‘Questa è una metafora della Famèja!’
Speriamo… Intanto raccogliamo l’augurio!
Venendo ai progetti per il nuovo anno sociale, a breve definirò col commercialista dell’Ascom il nuovo Statuto dell’Associazione che ha già predisposto per l’inserimento della Famèja nel Terzo Settore che sarà istituito alla conclusione (speriamo a breve) dell’Iter dei Decreti correttivi e attuativi della legge 3 luglio 2017, n. 117.
Sarà questa una svolta importantissima, paragonabile davvero a una finestra che si apre e porta tanta luce perché ci consentirà di fruire di contributi che a tutt’oggi non si sono mai visti. Vedremo.
Per ora limitiamoci a prendere nota delle novità in fatto di iniziative socio-culturali: i Viaggi fuori porta … o poco più il là (uno in autunno e uno in tarda primavera), l’allestimento di una piccola Compagnia teatrale (composta solo da soci) finalizzata a uno spettacolo di fine anno sociale, un progettino di spettacoli teatrali in dialetto a cura della Compagnia Arrigo Lucchini, che speriamo ci sia finanziato dalla Fondazione CARISBO, il Dsnér in Famèja (una Domenica al mese) che attiveremo da gennaio 2019. Inoltre, come vedrete nel Programma, ci offriranno la loro collaborazione culturale la Deputazione di Storia Patria e il Gruppo Studi Alta Valle del Reno. La presenza di quest’ultimo segna la ripresa di una proficua collaborazione antica da tempo abbandonata.
Avete altre idee? Proponetele e, in base alle nostre e vostre forze, cercheremo insieme di attuarle… Logico che più aumenteranno le forze, cioè i soci, più saremo in grado di offrire occasioni di divertimento, relazioni, cultura, condivisione che, neanche a dirlo, saranno sempre condite con la familiarità di tutti e con la più schietta bolognesità. Dimenticavo… ricordatevi delle oblazioni pro 90°! Avete elargito generosamente € 4.500 Ce ne servono altrettanti per completare la regolarizzazione della situazione fiscale e commerciale dell’Immobiliare. L’Iban è: IT85E0538702400000001850868
La Presidente
Prof. Gabriella Sapori
Giovedì 4
ottobre, ore 12,30 – Pranzo di inaugurazione dell’anno
sociale presso Antica Osteria del Pontelungo, via Emilia
Ponente 307. Parcheggio gratuito.
Bus 13. Quota sociale € 40
|
Giovedì
11
ottobre, ore 16,30
- Introduzione alla mostra Alphonse
Mucha
(Palazzo
Pallavicini Via San Felice, 24.
A cura di Ilaria
Francia
(Ass. Didasco)
Giovedì
18
ottobre, ore 16,30
- Quando
Bologna fu capitale della seta.
A cura di Marco
Poli
Giovedì
25
ottobre, ore 16,30
- Pomeriggio
dialettale di canzoni e poesie.
A cura di Fausto
Carpani
Giovedì
8
novembre, ore 16,30
- Bologna
e la via Emilia: verso la conquista del nord della penisola.
A cura di Angela
Donati,
Prof. Emerita dell’Università di Bologna e Presidente della
Deputazione di Storia Patria delle Province di Romagna
Giovedì
15
novembre, ore 16,30
- Presentazione del libro di Francisco Giordano La
MASERATI di Bologna. A
cura di Marco
Poli
Mercoledì
21
novembre, ore 17 – Concerto aperitivo “Dalla
Senna al Danubio sulle note dell'operetta"
tenore Stefano Consolini; pianista Dragan Babic. Si
eseguiranno
musiche di Offenbach, Lehar, Kalman, Costa, Lombardo-Ranzato
ecc.
Giovedì
22
novembre, ore 16,30
– Il
monastero di Santa Lucia di Roffeno lungo l’antica strada
denominata ‘Piccola Cassia’
. A cura di Renzo
Zagnoni,
cofondatore del Gruppo Studi Alta Valle del Reno
Giovedì
29
novembre, ore 16,30 –
La Compagnia
dialettale Bolognese <<Arrigo Lucchini>>
presenta
Ajìr
sìra in Chèp ed Lòcca.
Regia di Davide Amadei
Giovedì
6
dicembre, ore 16,30
- Introduzione alla mostra Hokusai
Hiroshige.
Oltre
l’onda (Museo
Civico Archeologico, via dell'Archiginnasio n. 2. A
cura di Ilaria
Francia
(Ass. Didasco)
Giovedì
13
dicembre, ore 16,30
- Il
Natale in dialetto bolognese. A
cura di Fausto
Carpani
Giovedì
20
dicembre, ore 16,30
- Festa
degli auguri,
aperitivo, cena, chiacchiere e tombolata nella nostra sede
Lunedì
si gioca a Burraco!
Dall’8 ottobre p.v.,
dalle ore 15,30 alle ore 18, tutti i lunedì. Info:
Fulvia 3337337118
Martedì
letterario.
Da martedì 9 ottobre
p.v., tutti i martedì, alle ore 16 - VIRGILIO,
Eneide. Lettura in
traduzione (con qualche verso latino) animata dalla
prof. G. Sapori. Info: Gabriella, 3311108014
Mercoledì
lirico. Rossini
e i suoi contemporanei. Nelle
date del 10, 17, 31 ottobre
/ 14 e 28 novembre / 12 dicembre,
alle ore 15.30 il dott. Bruno Sacchetti guiderà
all’ascolto di brani di Rossini, Donizetti, Bellini. Primo
incontro mercoledì 10 ottobre.
Info: Bruno, 3381215984
|
NUOVE
INIZIATIVE
Viaggi
fuori porta…o poco più in là, in treno, a cura della
Commissione
gite
Sabato
17 novembre:
visitiamo
Modena
con annotazioni di Storia dell’Arte, Iconografia e Iconologia a
cura della Prof. Gabriella Sapori, abilitata all’Insegnamento di
Storia dell’Arte nei Licei
Partenza:
ore 9.28 da Bologna con
Trenitalia – Arrivo a
Modena alle ore 10
Mattina:
Palazzo dei Musei
(Largo di Porta Sant’Agostino). Guercino, Cima da Conegliano,
Dosso
Dossi, Guido Reni, Cosmé Tura e altri
Pranzo
alle ore 12.30-13:
libero, in pizzeria o al ristorante su prenotazione
Pomeriggio:
Visita
al Duomo
(Lanfranco e Wiligelmo) e sosta a Piazza Grande
Rientro:
ore 16.34 da Modena
con Trenitalia – Arrivo a Bologna
alle ore 17.08 -
Costo Biglietto
A/R € 8
Facciamo
Teatro,
a cura
del dott. Bruno Sacchetti
Ideazione,
allestimento e interpretazione di testi teatrali con spettacolo
finale pro Sodalizio nella Sede della Famèja
Info:
Bruno, 3381215984
|