PROGRAMMA CONFERENZE 1° TRIMESTRE (OTTOBRE/DICEMBRE 2014)
|
Sabato 4 ottobre 2014 |
|
Pranzo sociale a Minerbio. Il programma è sul volantino qui sotto, scaricabile in formato pdf con un clic sull'immagine; iscrizioni in Segreteria negli orari consueti (lun./giov. ore 16,00-18,00) o via web (cliccare qui a destra su "Contatti").
|
Giovedì 9 ottobre ore 16,00
|
|
Fausto Carpani condurrà poeti e rimatori dialettali in un piacevole pomeriggio dialettale |
Giovedì 16 ottobre ore 16,30 |
|
Marco Poli: «I portici di Bologna, un “unicum” al mondo» (con immagini). |
Giovedì 23 ottobre ore 16,30 |
|
Marco Poli presenta il libro di Giuliano Musi: “I punpir ed Bulaggna”, Minerva Edizioni |
Giovedì 30 ottobre ore 16,30 |
|
Ilaria Francia parlerà di: “Vitale da Bologna e la scuola del ‘300 bolognese”
|
Giovedì 6 novembre ore 16,30 |
|
Marco Poli presenta il libro: “100 anni fa: Francesco Zanardi, il sindaco di “Pane e alfabeto” (con immagini) |
Giovedì 13 novembre ore 16,30 |
|
Fausto Carpani condurrà poeti e rimatori dialettali in un piacevole pomeriggio dialettale
|
Giovedì 20 novembre ore 16,30 |
|
Gianna Paola Tomasina: “L’ultimo arlecchino del re: Carlo Antonio Bertinazzi detto Carlino (1710-1783)” |
Giovedì 27 novembre ore 16,30 |
|
Giancarlo Naldi autore del libro: “Oh Bologna, Emozioni dalla città e dintorni”, parlerà degli usi e costumi nella Bologna degli anni 1950 e 1960
|
Giovedì 4 Dicembre ore 16,30 |
|
Ilaria Francia presenta: “Il Rinascimento a Bologna e l’arte alla corte dei Bentivoglio”
|
Giovedì 11 dicembre ore 16,30 |
|
Fausto Carpani in una piacevole rassegna di canzoni Natalizie in dialetto bolognese |
Giovedì 18 dicembre ore 16,30 |
|
Festa degli Auguri aperta a Soci e Simpatizzanti. I partecipanti sono invitati a portare un piccolo dono da scambiare tra gli amici presenti.
Intervenite numerosi, divertimento assicurato!!!
|
A cura di Didasco: lezioni/conferenze
La DIDASCO propone per questo autunno una serie di conferenze divise in due grandi percorsi tematici: l’Arte e l’Iconografia. Il percorso artistico è pensato per introdurvi nel meraviglioso mondo della pittura,per approfondire la conoscenza dei protagonisti dell’arte, delle tecniche e delle correnti storiche che hanno fatto grande la Scuola Bolognese. Nel secondo percorso, dedicato all’Iconografia cercheremo di allenare, un po’ alla volta, l”occhio” per riconoscere i personaggi dei quadri e poterne comprendere appieno la storia e il significato: “Santi” e “Dei” dalle complesse e mirabolanti vicende non avranno più segreti per voi!
|
Percorsi d’arte bolognese
|
Lunedì 20 ottobre ore 17.00 e ore 20.30 |
|
Ludovico Carracci e la Scuola Bolognese |
Lunedì 27 ottobre ore 17.00 e ore 20.30 |
|
Annibale e Agostino Carracci: fratelli geniali
|
Lunedì 3 novembre ore 17.00 e ore 20.30 |
|
Guido Reni: il divino
|
Lunedì 10 novembre ore 17.00 e ore 20.30 |
|
Il Guercino: un “mostro di natura”
|
Lunedì 17 novembre ore 17.00 e ore 20.30 |
|
Giuseppe M. Crespi: il pittore del quotidiano
|
Lunedì 24 novembre ore 17.00 e ore 20.30 |
|
Donato Creti: l’eleganza della perfezione |
Iconografia e pittura: leggere i quadri
|
Mercoledì 22 ottobre ore 17.00 e ore 20.30 |
|
Riconoscere i Santi |
Mercoledì 29 ottobre ore 17.00 e ore 20.30 |
|
Riconoscere le Sante |
Mercoledì 5 novembre ore 17.00 e ore 20.30 |
|
Riconoscere gli Dei |
Mercoledì 12 novembre ore 17.00 e ore 20.30 |
|
Riconoscere le Dee |
Mercoledì 19 novembre ore 17.00 e ore 20.30 |
|
L’iconografia di Gesù |
Mercoledì 26 novembre ore 17.00 e ore 20.30 |
|
L’iconografia di Maria
|
Visite guidate a integrazione delle lezioni in date da definire. Prenotazione obbligatoria al numero 348 1431230 (pomeriggio e sera). L’Associazione chiede un contributo per la partecipazione. Minimo 10 partecipanti. Iniziativa rivolta esclusivamente ai soci. Sarà possibile associarsi al momento della visita guidata compilando l'apposito modulo e ricevendo la tessera (da presentare alle visite successive). La quota associativa è di 10 euro.
|