Chi l’avrebbe mai immaginato!
Nemmeno il geometra che due anni fa fu chiamato in sede per rilevarne la planimetria di fatto…
E invece la finestra in questione, presente nella planimetria catastale ma non in quella rilevata, era ancora al suo posto, in segreteria, ben nascosta dall’archivio della parete nord. Nessuno ne conosceva l’esistenza, tanto meno io… Fortunatamente in giugno c’è stata la segnalazione collaborativa dell’Architetto del piano di sopra che, allarmato, mi ha avvertito che l’infisso esterno (si è infatti rivelata una finestra con doppi infissi) era molto malridotto e a rischio di caduta, e i vetri rotti potevano piombare giù trasformandosi in una ghigliottina per chiunque si fosse trovato nel cavedio di proprietà altrui!
Sareste venuti a trovarmi alla Dozza?
Naturalmente ho ringraziato di cuore il nostro condomino constatando ancora una volta che l’attenzione per l’altro e la collaborazione possono evitare guai seri.
Ma la cosa non finisce qui. Ricordando che dai rilievi del geometra suddetto, confrontati con quelli catastali, risultava chiusa anche un’altra finestra in biblioteca, si è imposta una perlustrazione anche lì… ed ecco che anche questa finestra si rivelava occultata da una scaffalatura. E’ così che da un male son derivate ben due situazioni positive che alleggeriscono notevolmente le nostre preoccupazioni…
La finestra della biblioteca sembra, per ora, in discreto stato e tale da non determinare un pericolo, mentre a quella della segreteria ho dovuto provvedere immediatamente. E’ stato un lavoraccio che ha occupato il mese di giugno e alcuni giorni di settembre e ha comportato una spesa imprevista di più di mille euro.
Questo è il motivo per cui, contrariamente ai miei dichiarati intenti, anche quest’anno ho dovuto richiedere una quota sociale per il pranzo del 4 ottobre.
Qualcuno che ha visto la maggiore luce che, dalla finestra ritrovata, rischiara ora la segreteria, ha esclamato: ‘Questa è una metafora della Famèja!’
Speriamo… Intanto raccogliamo l’augurio!
Venendo ai progetti per il nuovo anno sociale, a breve definirò col commercialista dell’Ascom il nuovo Statuto dell’Associazione che ha già predisposto per l’inserimento della Famèja nel Terzo Settore che sarà istituito alla conclusione (speriamo a breve) dell’Iter dei Decreti correttivi e attuativi della legge 3 luglio 2017, n. 117.
Sarà questa una svolta importantissima, paragonabile davvero a una finestra che si apre e porta tanta luce perché ci consentirà di fruire di contributi che a tutt’oggi non si sono mai visti. Vedremo.
Per ora limitiamoci a prendere nota delle novità in fatto di iniziative socio-culturali: i Viaggi fuori porta … o poco più il là (uno in autunno e uno in tarda primavera), l’allestimento di una piccola Compagnia teatrale (composta solo da soci) finalizzata a uno spettacolo di fine anno sociale, un progettino di spettacoli teatrali in dialetto a cura della Compagnia Arrigo Lucchini, che speriamo ci sia finanziato dalla Fondazione CARISBO, il Dsnér in Famèja (una Domenica al mese) che attiveremo da gennaio 2019. Inoltre, come vedrete nel Programma, ci offriranno la loro collaborazione culturale la Deputazione di Storia Patria e il Gruppo Studi Alta Valle del Reno. La presenza di quest’ultimo segna la ripresa di una proficua collaborazione antica da tempo abbandonata.
Avete altre idee? Proponetele e, in base alle nostre e vostre forze, cercheremo insieme di attuarle… Logico che più aumenteranno le forze, cioè i soci, più saremo in grado di offrire occasioni di divertimento, relazioni, cultura, condivisione che, neanche a dirlo, saranno sempre condite con la familiarità di tutti e con la più schietta bolognesità. Dimenticavo… ricordatevi delle oblazioni pro 90°! Avete elargito generosamente € 4.500 Ce ne servono altrettanti per completare la regolarizzazione della situazione fiscale e commerciale dell’Immobiliare. L’Iban è: IT85E0538702400000001850868
La Presidente
Prof. Gabriella Sapori
Giovedì 4
ottobre, ore 12,30 – Pranzo di inaugurazione dell’anno
sociale presso Antica Osteria del Pontelungo, via Emilia
Ponente 307. Parcheggio gratuito.
Bus 13. Quota sociale € 40
|
Giovedì
11
ottobre, ore 16,30
- Introduzione alla mostra Alphonse
Mucha
(Palazzo
Pallavicini Via San Felice, 24.
A cura di Ilaria
Francia
(Ass. Didasco)
Giovedì
18
ottobre, ore 16,30
- Quando
Bologna fu capitale della seta.
A cura di Marco
Poli
Giovedì
25
ottobre, ore 16,30
- Pomeriggio
dialettale di canzoni e poesie.
A cura di Fausto
Carpani
Giovedì
8
novembre, ore 16,30
- Bologna
e la via Emilia: verso la conquista del nord della penisola.
A cura di Angela
Donati,
Prof. Emerita dell’Università di Bologna e Presidente della
Deputazione di Storia Patria delle Province di Romagna
Giovedì
15
novembre, ore 16,30
- Presentazione del libro di Francisco Giordano La
MASERATI di Bologna. A
cura di Marco
Poli
Mercoledì
21
novembre, ore 17 – Concerto aperitivo “Dalla
Senna al Danubio sulle note dell'operetta"
tenore Stefano Consolini; pianista Dragan Babic. Si
eseguiranno
musiche di Offenbach, Lehar, Kalman, Costa, Lombardo-Ranzato
ecc.
Giovedì
22
novembre, ore 16,30
– Il
monastero di Santa Lucia di Roffeno lungo l’antica strada
denominata ‘Piccola Cassia’
. A cura di Renzo
Zagnoni,
cofondatore del Gruppo Studi Alta Valle del Reno
Giovedì
29
novembre, ore 16,30 –
La Compagnia
dialettale Bolognese <<Arrigo Lucchini>>
presenta
Ajìr
sìra in Chèp ed Lòcca.
Regia di Davide Amadei
Giovedì
6
dicembre, ore 16,30
- Introduzione alla mostra Hokusai
Hiroshige.
Oltre
l’onda (Museo
Civico Archeologico, via dell'Archiginnasio n. 2. A
cura di Ilaria
Francia
(Ass. Didasco)
Giovedì
13
dicembre, ore 16,30
- Il
Natale in dialetto bolognese. A
cura di Fausto
Carpani
Giovedì
20
dicembre, ore 16,30
- Festa
degli auguri,
aperitivo, cena, chiacchiere e tombolata nella nostra sede
Lunedì
si gioca a Burraco!
Dall’8 ottobre p.v.,
dalle ore 15,30 alle ore 18, tutti i lunedì. Info:
Fulvia 3337337118
Martedì
letterario.
Da martedì 9 ottobre
p.v., tutti i martedì, alle ore 16 - VIRGILIO,
Eneide. Lettura in
traduzione (con qualche verso latino) animata dalla
prof. G. Sapori. Info: Gabriella, 3311108014
Mercoledì
lirico. Rossini
e i suoi contemporanei. Nelle
date del 10, 17, 31 ottobre
/ 14 e 28 novembre / 12 dicembre,
alle ore 15.30 il dott. Bruno Sacchetti guiderà
all’ascolto di brani di Rossini, Donizetti, Bellini. Primo
incontro mercoledì 10 ottobre.
Info: Bruno, 3381215984
|
NUOVE
INIZIATIVE
Viaggi
fuori porta…o poco più in là, in treno, a cura della
Commissione
gite
Sabato
17 novembre:
visitiamo
Modena
con annotazioni di Storia dell’Arte, Iconografia e Iconologia a
cura della Prof. Gabriella Sapori, abilitata all’Insegnamento di
Storia dell’Arte nei Licei
Partenza:
ore 9.28 da Bologna con
Trenitalia – Arrivo a
Modena alle ore 10
Mattina:
Palazzo dei Musei
(Largo di Porta Sant’Agostino). Guercino, Cima da Conegliano,
Dosso
Dossi, Guido Reni, Cosmé Tura e altri
Pranzo
alle ore 12.30-13:
libero, in pizzeria o al ristorante su prenotazione
Pomeriggio:
Visita
al Duomo
(Lanfranco e Wiligelmo) e sosta a Piazza Grande
Rientro:
ore 16.34 da Modena
con Trenitalia – Arrivo a Bologna
alle ore 17.08 -
Costo Biglietto
A/R € 8
Facciamo
Teatro,
a cura
del dott. Bruno Sacchetti
Ideazione,
allestimento e interpretazione di testi teatrali con spettacolo
finale pro Sodalizio nella Sede della Famèja
Info:
Bruno, 3381215984