Articoli pubblicati sul blog, in ordine cronologico.
Si informano Soci e Simpatizzanti che la Segreteria del Sodalizio non sarà presidiata nel periodo dal 1° luglio a fine agosto 2013. È comunque sempre visitabile il presente sito web, www.lafamigliabolognese.it, sul quale verranno pubblicate, non appena saranno definite, le iniziative della Famèja per il prossimo anno sociale che avrà inizio, come di consueto, venerdì 4 ottobre 2013 ( Festa di San Petronio) con l’atteso pranzo conviviale in luogo e con modalità che verranno tempestivamente rese note. Preparate le forchette!
Abbiamo organizzato per il prossimo 18 maggio 2013 una gita a Sant'Alberto di Romagna, nei luoghi di Olindo Guerrini. La partenza avverrà da Bologna, secondo il seguente programma.
- Ore 9,00: partenza in pullman da Piazza Malpighi, lato Chiesa di San Francesco (area sosta pullman).
- Ore 9,15 circa: sosta in Via Emilia Levante, angolo Via Arno, indi prosecuzione per Sant’Alberto via Ravenna.
- Ore 10,30 circa: arrivo a Sant’Alberto, visita della casa natale di Olindo Guerrini, dove il Prof. Roberto Corinaldesi terrà una conferenza sul personaggio. L’Ing. Cesare Sangiorgi declamerà alcuni sonetti e Fausto Carpani ci allieterà con canzoni e musiche adeguate
- Ore 12,30 circa: pranzo in agriturismo “Tenuta Augusta” in località Mandriole con il seguente menù.
- Antipasto di salumi misti, piadina, formaggi stagionati
- Cappelletti al ragù
- Strozzapreti al ragù
- Straccetti di maiale con aceto balsamico e rucola
- Patate al forno
- Dessert della Casa
- Acqua, vino o bibite
- Caffè
- Ore 15,00 circa: gli amici di Sant’Alberto ci accompagneranno in visita alla Fattoria Guiccioli, dove Garibaldi trovò rifugio mentre veniva inseguito dagli austriaci. In una capanna della Fattoria Guiccioli trovò la morte Anita, sfinita dai patimenti.
Infine saluteremo gli amici di Sant’Alberto e rientreremo a Bologna, con arrivo previsto per le ore 19,30 circa. Quota individuale di partecipazione: Euro 50,00 Informazioni e prenotazioni presso la Segreteria (tel. 051 333491) dal lunedì al giovedì dalle ore 16,00 alle 18,00. La quota comprende: viaggio in pullman gran turismo, assicurazione, pranzo in agriturismo caratteristico con il menu summenzionato. Non comprende: le spese personali e quanto non sopra specificato. Il volantino della gita in formato pdf è scaricabile QUI. N.B. Il suesposto programma di massima potrà subire, per motivi organizzativi, lievi modifiche che, in ogni caso, non ne altereranno significativamente l’impianto originario.
Causa impraticabilità della strada di accesso, dovuta alle recenti frane, non è possibile raggiungere in pullman la Abbazia di Monteveglio; siamo pertanto costretti, nostro malgrado, ad annullare la gita programmata per sabato 20 aprile 2013, ripromettendoci di riprenderla quando le condizioni oggettive ce lo consentiranno. Le persone che già hanno versato l'acconto per la prenotazione verranno rimborsate a semplice richiesta.
- Giovedì 11 aprile 2013 alle ore 11,00 presso la Biblioteca d'Arte e di Storia di San Giorgio in Poggiale (via Nazario Sauro, 20/2) avrà luogo la presentazione del portale del progetto "Una città per gli Archivi" come da volantino scaricabile QUI.
- Mercoledì 24 aprile 2013 alle ore 16,30 presso la sede de La Famèja Bulgnèisa in Bologna, via Barberia, 11 (tel. 051 333491), avrà luogo un incontro in collaborazione con l'Associazione Culturale "Lo specchio di Alice" sul tema: "Strani incontri nella casa rosso bolognese. Bologna tra romanzo e vita"
- La cittadinanza è invitata, ingresso libero fino ad esaurimento dei posti.
- Sabato 18 maggio 2013 incontro con gli "Amici di Olindo Guerrini" a Sant'Alberto di Romagna.
Ore 9,00 partenza da Piazza Malpighi per Sant'Alberto di Romagna; ore 12,30 pranzo conviviale presso un noto ristorante della zona; ore 15,30 Roberto Corinaldesi terrà una conferenza sulla figura di Olindo Guerrini e il suo affetto per la Romagna e Bologna.
- Informazioni e prenotazioni presso la Segreteria del Sodalizio (tel. 051 333491) dal lunedì al giovedì dalle ore 16,00 alle ore 18,00.
SABATO 20 APRILE 2013
VISITA GUIDATA ALL’ABBAZIA DI MONTEVEGLIO E, POMERIGGIO, VISITA GUIDATA ALLA ROCCA DI VIGNOLA (annullata per impraticabilità dell'Abbazia, causa recenti frane sulla strada di accesso)
PROGRAMMA
- Ore 08.50 Ritrovo dei partecipanti presso Piazza Malpighi
- Ore 09.00 Partenza per Monteveglio con arrivo previsto per le ore 10.00 circa; incontro con frate francescano per visita guidata dell’Abbazia. Al termine partenza per Vignola
- Ore 12.00 circa pranzo al ristorante Old River con il seguente menù:
Bis di Primi: Tortelloni vecchia Modena, Maccheroni alla Boscaiola
Secondo: Arista di maiale al forno, Coniglio alla Parmigiana
Contorno: Patate al Forno
Dessert: Mousse di limone con frutti di bosco
Caffè, vino (Prosecco e Lambrusco) e acqua minerale.
- Al termine del pranzo incontro con la guida per visita della Rocca di Vignola.
Al termine rientro a Bologna
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE
MINIMO 30 PARTECIPANTI EUR 50,00
MINIMO 40 PARTECIPANTI EUR 44,00 MINIMO 50 PARTECIPANTI EUR 40,00
La quota comprende:
- Viaggio in Pullman GT, visita guidata al Castello di Vignola, pranzo in ristorante con menù sopra specificato bevande incluse, visita all’Abbazia di Monteveglio a cura di un frate francescano, assicurazione sanitaria.
La quota non comprende:
- Guida presso Abbazia di Monteveglio, extra in genere, e tutto quanto non espressamente indicato nella voce "la quota comprende".
Le prenotazioni vanno effettuate alla Segreteria della Famèja Bulgnèisa, tel. 051 333491, dal lunedì al giovedì dalle ore 16,00 alle ore 18,00 entro giovedì 11/4/2013. Il volantino della gita, in formato pdf, è visibile e scaricabile QUI.
Organizzazione tecnica: Cucets filiale Robintur Spa Via M.L. King, 38/3 - 40132 Bologna
Nota. Il Programma completo, in formato pdf, aggiornato al 4 gennaio 2013 è scaricabile e stampabile cliccando QUI
MANIFESTAZIONI GENNAIO - MAGGIO 2013
17 gennaio 2013 ore 16,30 |
Marco Poli presenta: “Bologna com’era, Bologna com’è”. Fotoconfronti
|
24 gennaio 2013 ore 16,30
|
Pomeriggio in compagnia dei poeti dialettali, con la partecipazione di Fausto Carpani e Sisén; presenta Mirella Musiani |
31 gennaio 2013 ore 16,30 |
Leonardo Bragaglia presenta: “Riccardo Bacchelli e il teatro” |
7 febbraio 2013 ore 16,30 |
Marco Poli presenta: “Bologna canta: le voci, i musicisti e le sale da ballo” |
14 febbraio 2013 ore 16,30 |
Massimo Brunelli (foto) e Angelo Zanotti (testo) presentano: “Il torrente sconosciuto”
|
21 febbraio 2013 ore 16,30 |
Pomeriggio in compagnia dei poeti dialettali, con la partecipazione di Fausto Carpani e Sisén; presenta Mirella Musiani
|
28 febbraio 2013 ore 16,30 |
Marco Poli presenta: “Il sistema assistenziale bolognese delle Opere Pie dal XIII sec. all’Unità d’Italia”
|
7 marzo 2013 ore 16,30 |
Rolando Dondarini presenta il volume:”La Mercanzia” e Beatrice Borghi il volume “San Domenico”. Ediz. Minerva |
14 marzo 2013 ore 16,30 |
Marco Poli presenta: “Pane e fornai a Bologna”
|
21 marzo 2013 ore 16,30 |
Pomeriggio in compagnia dei poeti dialettali, con la partecipazione di Fausto Carpani e Sisén; presenta Mirella Musiani
|
28 marzo 2013 |
Nessuna manifestazione (Settimana Santa) |
11 aprile 2013 ore 16,30 |
Lara Castelli e Luciano Lanzi presentano: “La transumanza nell’Appennino” |
18 aprile 2013 ore 16,30 |
Fausto Carpani in un piacevole pomeriggio dialettale
|
2 maggio 2013 ore 16,30 |
Leonardo Bragaglia presenta: “Respighi”
|
9 maggio 2013 ore 16,30 |
Aniceto Antilopi presenta: “La fotografia”.
|
16 maggio 2013 ore 16,30 |
Marco Poli presenta: “Il “Quadrilatero”, cuore antico di Bologna”
|
23 maggio 2013 ore 16,30 |
Giovanni Tamburini presenta: "La Bonifica Renana".
|
30 maggio 2013 ore 16,30 |
Fausto Carpani in un piacevole pomeriggio dialettale
|
Giugno 2013 (in data da definire) |
“Ritorno a Gaggio Montano”, per visitare la parte che non abbiamo potuto vedere all’apertura dello scorso Anno sociale.
|
BOLOGNA INASPETTATA Incontri per approfondire la conoscenza di aspetti bolognesi
23 gennaio 2013 ore 20,30 |
Conferenza introduttiva: “Itinerari bolognesi, una città da scoprire” (a titolo gratuito) |
6 febbraio 2013 ore 20,30 |
Bologna inaspettata: I tesori del Quartiere di Porta Piera |
20 febbraio 2013 ore 20,30 |
Bologna inaspettata: I tesori del Quartiere di Porta Stiera |
6 marzo 2013 ore 20,30 |
Bologna inaspettata: I tesori del Quartiere di Porta Procula |
20 marzo 2013 ore 20,30 |
Bologna inaspettata: I tesori del Quartiere di Porta Ravegnana |
Le iscrizioni vanno fatte presso la sede de La Famèja Bulgnèisa, via Barberia 11, tel. 051 333491 entro il 18 gennaio 2013
|