Articoli pubblicati sul blog, in ordine cronologico.
MANIFESTAZIONI MESI OTTOBRE - DICEMBRE 2013
|
Giovedì 10 ottobre ore 16,30 |
Giovanna Bonani e Marco Poli ripercorrono “Gli 85 anni della Famèja Bulgnèisa”
|
Giovedì 17 ottobre ore 16,30
|
Ilaria Francia presenta: “San Petronio, la Basilica dei bolognesi”. La Basilica dei bolognesi compie 350 anni dalla ultimazione (1663). Perché fu decisa la costruzione della basilica? Con quale denaro fu pagata? Qual era il progetto originario? |
Giovedì 24 ottobre ore 16,30 |
Fausto Carpani presenta poeti e rimatori bolognesi. |
Giovedì 31 ottobre ore 16,30 |
Marco Poli presenta: il libro “Quartiere Saragozza: Le strade, i luoghi e le cose notevoli” a cura di Vincenzo Mioli. Minerva edizioni. |
Giovedì 7 novembre ore 16,30 |
In corso di definizione.
|
Domenica 10 novembre ore 17,30-20,00 |
SBAM - Giornata del Patrimonio Visite guidate alla Sede; in particolare a Biblioteca e Archivio storico recentemente digitalizzat.
|
Giovedì 14 novembre ore 16,30 |
Fausto Carpani presenta poeti e rimatori bolognesi
|
Mercoledì 20 novembre ore 16,30 |
Didasco, unitamente a Università di Bologna, presentano: “Le donne nella società odierna” |
Giovedì 21 ottobre ore 16,30 |
Emanuele Montagna parlerà della “comunicazione persuasiva" (durata 2 ore + domande.
|
Giovedì 28 novembre ore 16,30 |
Presentazione del libro di Marco Poli: “Cose d’altri tempi 3”, Minerva edizioni.
|
Giovedì 5 dicembre ore 16,30 |
Marco Poli presenta il nuovo libro di Sandro Samoggia: “Sherlock Holmes a Bologna” – Costa editore. |
Giovedì 12 dicembre ore 16,30 |
Fausto Carpani presenta “Natale in dialetto” |
Giovedì 19 dicembre ore 16,30 |
Festa degli Auguri aperta a soci e simpatizzanti. Ogni partecipante è invitato a portare un piccolo dono da scambiare, nel corso della festa, fra gli “amici” intervenuti. Vi aspettiamo numerosi!!! Divertimento assicurato!!!
|
A Minerbio: il vecchio borgo, la rocca e... Amico Aspertini
Venerdì 4 Ottobre 2013, festività di San Petronio e inizio dell’anno sociale 2013/14, in collaborazione con l’ Associazione “Amici di Minerbio” viene organizzata la prima “uscita” della Famèja con il seguente programma di massima: Bologna – ore 9,00 partenza in pullman da Piazza Malpighi, lato Chiesa San Francesco (area sosta pullman). Minerbio – Il nome gli deriva, forse, dal fatto che questi luoghi erano, anticamente, ricoperti da una selva che si dice dedicata a Minerva. Nel 1231 il Comune di Bologna consentì a 150 famiglie di origine lombarda di prenderne possesso e, dopo alterne vicende, divenne nel 1403 feudo degli Isolani che vi costruirono una rocca con borgo fortificato e, in seguito, un palazzo e una torre colombaia, attribuita al Vignola. La rocca venne ristrutturata nel XVI sec. e decorata da Amico Aspertini con affreschi a soggetto mitologico, mentre il palazzo, ultimato nel 1557, deve il suo aspetto attuale a B. Triachini e ospitò Carlo V nei suoi viaggi verso Bologna. Passando sotto la ‘torre dell’orologio’, antico ponte levatoio, si entra nel borgo che conserva, in parte, l’antico aspetto originario. Ore 9,30 – Visita guidata al complesso della rocca e pertinenze, comprese le sale affrescate da A. Aspertini; a seguire passeggiata lungo le strade del vecchio borgo e visita alla Chiesetta di S. Maria Assunta del Castello, aperta eccezionalmente solo per noi. Ore 12,30 circa – pranzo in ristorante con il seguente
MENU
- Crescentine in tavola al prosciutto e crostini mediterranei
- Tortelli burro e salvia, strozzapreti alla zingara
- Fesa di tacchino con coniglio all’aceto balsamico
- Patate rustiche
- Dolce della casa alle mandorle
- Vino doc della casa bianco e rosso Caffè
Ore 15,30 circa – Visita guidata alla sale affrescate di Palazzo Lombardini nel vecchio borgo; a seguire (ore 16,30 circa) visita al Museo della Religiosità Popolare di San Giovanni in Triario. Rientro a Bologna per le ore 18,30 circa.
Quota individuale di partecipazione: Euro 50,00
Informazioni e prenotazioni presso la Segreteria della Famèja (tel. 051 333491) dal lunedì al giovedì dalle ore 16,00 alle 18,00, a partire da lunedì 9 Settembre.
La quota comprende: viaggio in pullman gran turismo, assicurazione, ingressi se dovuti, pranzo in ristorante caratteristico con il menu summenzionato. Non comprende: le spese personali e quanto sopra non specificato.
La locandina della manifestazione, in formato pdf, è disponibile QUI
Si informano Soci e Simpatizzanti che la Segreteria del Sodalizio non sarà presidiata nel periodo dal 1° luglio a fine agosto 2013. È comunque sempre visitabile il presente sito web, www.lafamigliabolognese.it, sul quale verranno pubblicate, non appena saranno definite, le iniziative della Famèja per il prossimo anno sociale che avrà inizio, come di consueto, venerdì 4 ottobre 2013 ( Festa di San Petronio) con l’atteso pranzo conviviale in luogo e con modalità che verranno tempestivamente rese note. Preparate le forchette!
Abbiamo organizzato per il prossimo 18 maggio 2013 una gita a Sant'Alberto di Romagna, nei luoghi di Olindo Guerrini. La partenza avverrà da Bologna, secondo il seguente programma.
- Ore 9,00: partenza in pullman da Piazza Malpighi, lato Chiesa di San Francesco (area sosta pullman).
- Ore 9,15 circa: sosta in Via Emilia Levante, angolo Via Arno, indi prosecuzione per Sant’Alberto via Ravenna.
- Ore 10,30 circa: arrivo a Sant’Alberto, visita della casa natale di Olindo Guerrini, dove il Prof. Roberto Corinaldesi terrà una conferenza sul personaggio. L’Ing. Cesare Sangiorgi declamerà alcuni sonetti e Fausto Carpani ci allieterà con canzoni e musiche adeguate
- Ore 12,30 circa: pranzo in agriturismo “Tenuta Augusta” in località Mandriole con il seguente menù.
- Antipasto di salumi misti, piadina, formaggi stagionati
- Cappelletti al ragù
- Strozzapreti al ragù
- Straccetti di maiale con aceto balsamico e rucola
- Patate al forno
- Dessert della Casa
- Acqua, vino o bibite
- Caffè
- Ore 15,00 circa: gli amici di Sant’Alberto ci accompagneranno in visita alla Fattoria Guiccioli, dove Garibaldi trovò rifugio mentre veniva inseguito dagli austriaci. In una capanna della Fattoria Guiccioli trovò la morte Anita, sfinita dai patimenti.
Infine saluteremo gli amici di Sant’Alberto e rientreremo a Bologna, con arrivo previsto per le ore 19,30 circa. Quota individuale di partecipazione: Euro 50,00 Informazioni e prenotazioni presso la Segreteria (tel. 051 333491) dal lunedì al giovedì dalle ore 16,00 alle 18,00. La quota comprende: viaggio in pullman gran turismo, assicurazione, pranzo in agriturismo caratteristico con il menu summenzionato. Non comprende: le spese personali e quanto non sopra specificato. Il volantino della gita in formato pdf è scaricabile QUI. N.B. Il suesposto programma di massima potrà subire, per motivi organizzativi, lievi modifiche che, in ogni caso, non ne altereranno significativamente l’impianto originario.
Causa impraticabilità della strada di accesso, dovuta alle recenti frane, non è possibile raggiungere in pullman la Abbazia di Monteveglio; siamo pertanto costretti, nostro malgrado, ad annullare la gita programmata per sabato 20 aprile 2013, ripromettendoci di riprenderla quando le condizioni oggettive ce lo consentiranno. Le persone che già hanno versato l'acconto per la prenotazione verranno rimborsate a semplice richiesta.
- Giovedì 11 aprile 2013 alle ore 11,00 presso la Biblioteca d'Arte e di Storia di San Giorgio in Poggiale (via Nazario Sauro, 20/2) avrà luogo la presentazione del portale del progetto "Una città per gli Archivi" come da volantino scaricabile QUI.
- Mercoledì 24 aprile 2013 alle ore 16,30 presso la sede de La Famèja Bulgnèisa in Bologna, via Barberia, 11 (tel. 051 333491), avrà luogo un incontro in collaborazione con l'Associazione Culturale "Lo specchio di Alice" sul tema: "Strani incontri nella casa rosso bolognese. Bologna tra romanzo e vita"
- La cittadinanza è invitata, ingresso libero fino ad esaurimento dei posti.
- Sabato 18 maggio 2013 incontro con gli "Amici di Olindo Guerrini" a Sant'Alberto di Romagna.
Ore 9,00 partenza da Piazza Malpighi per Sant'Alberto di Romagna; ore 12,30 pranzo conviviale presso un noto ristorante della zona; ore 15,30 Roberto Corinaldesi terrà una conferenza sulla figura di Olindo Guerrini e il suo affetto per la Romagna e Bologna.
- Informazioni e prenotazioni presso la Segreteria del Sodalizio (tel. 051 333491) dal lunedì al giovedì dalle ore 16,00 alle ore 18,00.
|