Articoli pubblicati sul blog, in ordine cronologico.
Come da programma, ricordo che giovedì 16 novembre, alle ore 16.30, assisteremo a
Burattini a Bologna
una storia che continua
Conferenza-spettacolo a cura di Riccardo Pazzaglia
Riccardo Pazzaglia, burattinaio erede del Maestro Presini, ha concepito la conferenza “Burattini a Bologna” per avvicinare il pubblico al fantastico mondo fatto di risate e storia che rappresentano proprio i burattini classici della città. Svelare e approfondire le tematiche più significative di questo “piccolo” Teatro potrà aiutarci a capire meglio il grande valore di questo tesoro culturale.
La Compagnia Burattini di Riccardo dal 1991 approfondisce l’Arte antica e tutta da scoprire dei burattini bolognesi, i quali dalla metà del Settecento si sono rivelati come una vera e propria moda teatrale di aggregazione della città. Al fine di mantenere viva la gloriosa tradizione delle teste di legno abbiamo allestito negli anni, spettacoli, mostre, conferenze a tema e laboratori di costruzione e animazione di burattini sia per adulti sia per bambini. Riccardo, il capocomico, ultimo allievo del grande Demetrio Presini, oltre a scolpire le sue teste di legno e assieme alla moglie Milena si occupa della conservazione di tutti i materiali storici appartenuti al Maestro Burattinaio del passato raccolti nella Collezione Fantuzzi - Pazzaglia.
La Compagnia si è impegnata per la rinascita e la salvaguardia dell’arte burattinaia della in ambito cittadino, resa possibile dal grande successo che il pubblico sempre crescente le ha tributato. Divertimento, qualità, coerenza filologica e storica sono le parole chiave che legano questi burattinai ai Maestri fondatori della tradizione bolognese.
Recitare ogni spettacolo rigorosamente dal vivo con questi eroi dalla testa di legno, significa conoscerne i caratteri, passioni e virtù.
www.burattinidiriccardo.it |
 Sabato 2 dicembre, alle ore 10.30, appuntamento all’ingresso di Palazzo Davia Bargellini per vedere la mostra di Luigi Crespi. La nostra guida sarà la Prof. Irene Graziani, ricercatore confermato presso il Dipartimento delle Arti dell'Università di Bologna . Offerta libera.
Lunedì, martedì, mercoledì dalle ore 15 alle ore 17.30. Giovedì dalle ore 16 alle ore 18.30

Oltre duecento persone hanno partecipato lo scorso 13 ottobre al convegno sul tema “Assistenza, scienza e solidarietà”, organizzato al Salone della Guardia della Prefettura di Bologna dalla nostra Consulta tra Antiche Istituzioni Bolognesi. “Le istituzioni operano per il bene dei bolognesi, da sempre, nei campi dell’assistenza alle persone e della solidarietà ai bisognosi e malati, della scienza, della cultura e della formazione dei giovani – ha detto Roberto Corinaldesi in apertura di convegno, rivolgendo un saluto al vescovo Matteo Zuppi ed al Prefetto Matteo Piantedosi, presenti all’incontro – alcune nostre realtà sono attive, in modo continuativo, da oltre ottocento anni. Vogliamo presentare questa enorme ricchezza di valori e persone che hanno reso grande Bologna nel mondo”. Dopo i saluti del Vescovo di Bologna Matteo Zuppi che ha ringraziato le istituzioni della Consulta “…perché pensano al benessere delle persone da diversi secoli, alcune anche prima dell’esistenza dello Stato, con uno spirito solidaristico che verrà ricordato con gratitudine nel futuro, per sempre” e del Prefetto Matteo Piantedosi, vi sono stati gli interventi di Roberto Corinaldesi, Vittorio Manaresi, Gianluigi Pirazzoli e Carlo De Angelis, sul tema degli asili e dell’infanzia, delle case di riposo, della scienza medica e sulla socialità e cultura a Bologna.
Rassegna Stampa
Rassegna Stampa Video
|