Articoli pubblicati sul blog, in ordine cronologico.
Da un controllo delle registrazioni contabili non risulterebbero ancora pervenuti alla nostra Segreteria i versamenti della quota sociale di alcuni soci per l'anno 2017 che, come ben sapete, ha avuto inizio il 4 Ottobre 2016.
Ritengo superfluo ricordare l'importanza che riveste il fatto di poter contare sul puntuale versamento di detta quota da parte dei Soci; è infatti principalmente su questa entrata che si regge l'esistenza del nostro Sodalizio.
Ricordo che la quota sociale, invariata rispetto allo scorso anno, ammonta a € 80,00, che potrà essere versata unicamente presso la ns/ Segreteria, nei giorni di lunedì, martedì e giovedì dalle ore 15,30 alle ore 18,00, o sul ns/ c/c bancario presso:
Banca Popolare dell’Emilia Romagna – Bologna Sede, Via Giacomo Venezian 5 – IBAN: IT 85 E 05387 02400 000001850868.
Certa di poter contare, come per il passato, sulla consueta adesione e ringraziando per l'attenzione che gli interessati vorranno riservare a questa mia nota, saluto cordialmente.
Il Presidente del Sodalizio Prof. Gabriella Sapori
Dall’anno nuovo si vorrebbero sempre delle belle novità… anche alla Famèja Bulgnèisa… Nel programma di attività da gennaio a Pasqua proveremo ad offrirne una, quella di aprire la sede del Sodalizio anche in qualche pomeriggio del venerdì. In un’occasione di incontro con diversi simpatizzanti della Famèja, infatti, mi è stato fatto notare che il giorno e l’orario abituali delle conferenze (giovedì alle ore 16.30) escludono la quasi totalità di chi ancora pensionato non è, con grande rammarico di chi sarebbe interessato a intervenire. Ecco allora che da gennaio a Pasqua abbiamo programmato tre conferenze alle ore 17.30 del venerdì. Gli animatori saranno il prof. Roberto Corinaldesi e il prof. Rolando Dondarini con la partecipazione di Fausto Carpani. Uno di questi incontri sarà dedicato a un ‘passato prossimo’ per molti di noi… quello della goliardia bolognese che fino al ’68 è stato un evento annuale di grande divertimento e partecipazione. Riascolteremo ‘canzonacce’ in vernacolo bolognese e vedremo un breve filmato di ‘matricolari gesta’ che il prof. Corinaldesi immortalò allora. Se l’afflusso del venerdì sarà incoraggiante, ci impegneremo anche in questa direzione, mantenendo ovviamente le iniziative consuete del giovedì pomeriggio e il martedì letterario alle ore 16 che è stata la prima novità introdotta da ottobre scorso alla Famèja. Per farci conoscere sarà importante la divulgazione del programma delle iniziative che, oltre che al nostro sito, affideremo anche alle radio locali, all’Ascom e alla Consulta tra Antiche Istituzioni Bolognesi, associazioni che abbiamo incontrato in questi ultimi mesi e che ci hanno promesso il loro appoggio. Contiamo anche sui nostri soci, naturalmente, cui chiediamo massima collaborazione nell’azione di ‘proselitismo’! D’altra parte, vorrete pure condividere i momenti piacevoli di cui fruite! Questo è l’obiettivo socio-culturale della Famèja! Non è improbabile che organizziamo una cena di carnevale, perché quella di Natale è stata molto piacevole e apprezzata anche se, per inesperienza nell’uso del forno a microonde, qualche piatto è risultato freddino… Per le novità vi invito quindi a visitare il sito e la bacheca della sede. A proposito della cena di dicembre, faccio notare che anche questa è stata il tentativo di riprendere una bella consuetudine antica della Famèja. Certo, i tempi sono cambiati e non possiamo più cucinare in sede, ma se lo faremo individualmente a casa nostra e vorremo poi condividere i nostri piatti bolognesi con gli amici... Il forno a microonde che abbiamo acquistato è servito proprio a riscaldare i nostri piatti e desidero ringraziare ancora il sig. Ventura di Casalecchio che ci ha applicato solo il prezzo di costo e ci ha promesso il suo aiuto nel futuro. Oltre che per la cena insieme, vorrei aprire la sede anche in altre serate per trovarci familiarmente a giocare a burraco, a bridge o altro o, magari, per assistere a qualche spettacolo di intrattenimento… Ci stiamo lavorando. Un’ultima cosa… Informo con molta soddisfazione che abbiamo diversi nuovi soci che desidero ringraziare per la fiducia che ci dimostrano e a cui auguro una rapida familiarizzazione con tutti gli altri. Mi è doveroso inoltre ringraziare pubblicamente la Fondazione CARISBO per la liberalità di euro 1000 che recentemente ha elargito alla Famèja in un anno di non piccole difficoltà economiche. Speriamo di avere, nel prossimo futuro, altre sovvenzioni per i nostri progetti. Auguro a tutti una bella fine d’anno e un 2017 positivo in cui anche la Famèja possa offrire svago, amicizia, cultura, familiarità e una risorsa nel momenti difficili che, come sempre, non mancheranno. Ancora tanti auguri! La Presidente Gabriella Sapori
Carissimi soci della Famèja, GRAZIE!!!
Nel giorno degli auguri natalizi abbiamo raccolto ben Euro 560,00, abbiamo speso Euro 241,00 per il microonde e la macchina espresso e Euro 117,70 per l’allestimento e le bevande. Sono rimasti Euro 281,83 che ho provveduto a versare nelle casse del Sodalizio per le spese che non mancano mai…
Un ottimo risultato, non vi pare? Senza contare il piacere di avere condiviso un pomeriggio e una serata in serena cordialità.
Stiamo pensando di ripetere l’esperimento per carnevale, che ne dite?
Fateci avere la vostra adesione con la proposta, la data e l’ora, che potrete sottoscrivere, con il vostro numero di telefono.
Buon 2017 a tutti!!!
La Presidente
Prof. Gabriella Sapori
La Presidente Prof. Gabriella Sapori con la Segreteria della 'Famèja Bulgnèisa', nel formulare a soci e simpatizzanti i migliori auguri per le prossime festività, informa che l'ufficio osserverà la chiusura totale dal 23/12/2016. Le attività riprenderanno a partire dal prossimo gennaio 2017 (sarà resa nota tempestivamente la data esatta) con la presentazione del calendario delle manifestazioni per i mesi di gennaio - giugno 2017 redatto in collaborazione con nuove aggregazioni che hanno come scopo la valorizzazione e la salvaguardia delle particolarità della nostra cultura. Certi di incontrare, come sempre, il gradimento di coloro che apprezzano le iniziative del Sodalizio, augurandoci di incrementare il numero dei fruitori e dei soci, attendiamo una numerosa partecipazione. La Segreteria de 'La Famèja Bulgnèisa'
La Famèja Bulgnèisa informa soci e simpatizzanti che sabato 17 dicembre alle ore 17,00, nella sede in via Barberia, 11 - Bologna (tel. 051 333491) si terrà un allegro trattenimento condotto da Fausto Carpani che allieterà i convenuti con poesie e canti natalizi, invitandoli a cantare tutti 'Bon Nadel' (novità appositamente composta).
- - La 'Famèja Bulgnèisa' ha chiuso il conto corrente presso Poste Italiane. Pertanto i soci che vorranno versare le quote sociali potranno farlo solo avvalendosi del conto corrente in essere presso la Banca Popolare dell'Emilia Romagna (Bologna Sede - Via Venezian).
IBAN: IT85E0538702400000001850868,
oppure in contanti o assegno presso la sede sociale di Via Barberia, 11 - Bo (tel. 051 333491) nei giorni di lunedì, martedì e giovedì dalle ore 15,30 alle ore 18,00.
- - La Direzione del Sodalizio avrebbe intenzione di costituire gruppi di soci e/o simpatizzanti interessati a giochi di intrattenimento, come carte (burraco, bridge, ecc.), dama, scacchi, tombola, ecc.
Coloro che fossero interessati sono invitati a contattare la Presidente Prof. Gabriella Sapori al n. 331 1108014 che valuterà la consistenza delle adesioni.
- - Festa degli Auguri. Il 22 dicembre alle ore 16,30, come annunciato, si terrà fra soci e simpatizzanti la tradizionale «Festa degli Auguri». Seguirà merenda, tombola e cena con portate elaborate da soci volontari. Chi fosse interessato telefoni alla Presidente per accordi, sempre al n. 331 1108014 (costo del pranzo a offerta libera).
- - Si rende noto che è in corso la lettura commentata dei 'Promessi Sposi'. Se qualcuno fosse interessato alla medesima, può rivolgersi alla Presidente per aderirvi (tel. 331 1108014). La lettura si tiene ogni martedì dalle ore 15,00 alle ore 17,30.
|