MANIFESTAZIONI MESI GENNAIO - MAGGIO 2014
|
Giovedì 23 gennaio ore 16,30 |
|
Fausto Carpani e i sû amig in un piacevole pomeriggio dialettale.
|
Giovedì 30 gennaio ore 16,30
|
|
Ilaria Francia parlerà di: “La Certosa di Bologna come museo: i monumenti e le Chiese del cimitero”. |
Martedì 4 febbraio ore 18,30 |
|
presso la Chiesa dei SS. Francesco Saverio e Mamolo verrà celebrata una S. Messa per ricordare Giorgio Montanari e Michele Santini nel giorno del loro compleanno. |
Giovedì 6 febbraio ore 16,30 |
|
Emanuele Montagna terrà una conversazione su un interessante argomento a sorpresa. |
Giovedì 13 febbraio ore 16,30 |
|
Marco Poli presenta il libro di Manuel Carrera: “Norma Bruni: una “voce di carne” nell’Italia in guerra“ (Ediz. Nuova Cultura). Norma Bruni fu una grande cantante bolognese, ingiustamente dimenticata. Norma Mistroni (in arte Norma Bruni) nacque a Bologna nel 1913 e morì a Milano nel 1971. Fu una diva della canzone e incise molti successi fra cui spicca “Silenzioso slow”, nota a tutti ancora oggi come “Abbassa la tua radio”.
|
Giovedì 20 febbraio ore 16,30 |
|
Fausto Carpani e i sû amig in un piacevole pomeriggio dialettale. |
Giovedì 27 febbraio ore 16,30 |
|
Ilaria Francia parlerà di: “San Petronio: dal buio delle cappelle i capolavori d’arte svelati”.
|
Giovedì 6 marzo ore 16,30 |
|
“Il ghetto ebraico” – Conferenza di Marco Poli. La reclusione degli ebrei nel ghetto si protrasse per un tempo limitato: dalla fine del Cinquecento fino al 1796 gli ebrei non poterono più vivere a Bologna. Quali erano le regole di convivenza? Gli ebrei contestarono questa decisione. Quali attività svolgevano gli ebrei a Bologna? |
Giovedì 13 marzo ore 16,30 |
|
Fausto Carpani e i sû amig in un piacevole pomeriggio dialettale.
|
Giovedì 20 marzo ore 16,30 |
|
Inaugurazione del portale dell’Archivio digitalizzato. Presentazione da parte del Prof. Armando Antonelli.
|
Giovedì 27 marzo ore 16,30 |
|
Michela Cavina parlerà di straordinarie imprese: “La liberazione di Annibale Bentivoglio dalla Rocca di Varano”. |
Mercoledì 2 aprile ore 16,30 |
|
Maria Luisa Boriani, in collaborazione con FILDIS terrà una conferenza a tema sui giardini. |
Giovedì 3 aprile ore 16,30 |
|
“La festa della porchetta” – Conferenza di Marco Poli. Per secoli, fino al 1796, la piazza Maggiore ha ospitato, assieme alla fiera, questa manifestazione, che è divenuta espressione di creatività teatrale e di fantasia. Il 24 agosto, festa di San Bartolomeo, piazza Maggiore si trasformava in grande teatro con fuochi d’artificio, giostre, combattimenti, rappresentazioni mitologiche: il tutto si concludeva col lancio della porchetta e di altri cibi sul popolo. |
Giovedì 10 aprile ore 16,30 |
|
Fausto Carpani e i sû amig in un piacevole pomeriggio dialettale.
|
Sabato 12 aprile ore 17,00 |
|
Giovanna Bonani presenta una raccolta di poesie e zirudelle bolognesi di Giancarlo Naldi. Segue buffet.
|
Giovedì 17 aprile ore 16,30 |
|
Michela Cavina parlerà del "Collegio Venturoli".
|
Lunedì 5 maggio ore 16,30 |
|
Roberta Parenti Castelli presenta il libro di Giuseppina Rossitto e degli Autori del Movimento Letterario Unidiversità: "Acqua di fiume e acqua di mare - Migranza di guardiani di fiume verso il mare".
|
Martedì 6 maggio ore 18,00 |
|
Giovanna Bonani presenta "Tra giallo e nero. La scrittura di suspense a Bologna". Gli scrittori Daniela Rispoli e Roberto Carboni ripropongono, sulla scia del successo dello scorso anno, una serata di confronto con esperti tecnici e scientifici del settore forense e poliziesco, e di incontro con musicisti, il cui lavoro e animo sono da sempre affini alla scrittura di tensione, in particolare della scuola bolognese. Lo sguardo sarà anche rivolto al contesto internazionale. Intervengono: Daniela Rispoli, scrittrice; presenterà il suo secondo romanzo poliziesco Delitto in nero. Assassinio in smoking (Edizioni La Carmelina) e ne parlerà con Elena Jolanda Ceria, Vice Questore aggiunto, Questura di Bologna. Roberto Carboni, scrittore; presenterà il suo quinto romanzo Bologna destinazione notte. La fase Monk (F.lli Frilli Editori) e ne parlerà con Francesco Vitali, avvocato penalista in Bologna. Gli accompagnamenti musicali saranno a cura di Valentina Mattarozzi, cantante blues e Francesco Cavaliere, musicista. Le letture sono affidate a Michele Davalli. Modera Michele Righini, responsabile della biblioteca Casa di Khaoula di Bologna. |
Giovedì 8 maggio ore 16,30 |
|
Michela Cavina parlerà di straordinarie imprese: “Il Liber Paradisus e la liberazione dei servi di Bologna, 1256-1257”.
|
Giovedì 15 maggio ore 16,30 |
|
Sandro Samoggia parlerà dei “Tarocchi fra storia, gioco e fantasia”. |
Martedì 20 maggio ore 16,30 |
|
Gabriele Astolfi presenta il romanzo: "Tumuori", ed. Puntoacapo. L'Autore accennerà per sommi capi anche al romanzo: "Ervirna, una storia d'amore". |
Giovedì 22 maggio ore 16,30 |
|
Fausto Carpani e i sû amig in un piacevole pomeriggio dialettale.
|
Nota. Dal 16 dicembre 2013 al 9 gennaio 2014 si è tenuta presso i locali della Sede una mostra di disegni di Umberto Sgarzi e di sculture di Luciano Mattei, con orario di apertura dalle 16,00 alle 18,30 (giorni feriali).
|