Articoli pubblicati in questa sezione, in ordine cronologico.
Il programma culturale dei giovedì della “Famèja” presenta, anche per l’anno 2015, una serie di temi di grande interesse: conferenze, presentazioni di libri di argomento locale, incontri dialettali.
Nel panorama cittadino la “Famèja” è rimasta l’unica realtà associativa che presenta un programma organico con cadenza settimanale su tematiche petroniane.
Gli incontri riscuotono sempre grande interesse e la sala della sede si riempie di persone che mostrano di gradire questa offerta culturale. Fra i tanti presenti, oltre ai nostri soci, vi sono numerose persone non iscritte alla “Famèja”: se da una parte siamo felici di suscitare l’interesse dei bolognesi, dall’altra vorremmo che, almeno una parte di essi, si iscrivesse alla “Famèja” per sostenerla anche finanziariamente.
L’appello a iscriversi, a diventare soci, a impegnarsi anche donando un po’ del proprio tempo, è d’obbligo: tutti vediamo che la società è sempre meno propensa alla partecipazione, all’impegno diretto, alla presenza fattiva. Anche nelle occasioni elettorali si manifesta il disimpegno e il disinteresse. Noi vorremmo che la “Famèja” subisse il meno possibile questa tendenza; noi vorremmo che il maggior baluardo a difesa della cultura petroniana fosse vissuto con maggiore attaccamento. Siamo illusi? Ci auguriamo che si tratti di un assopimento temporaneo e che la “Famèja” torni a calamitare coloro che amano Bologna, la sua storia, le sue tradizioni. E’ un auspicio di tutto cuore che facciamo per l’anno nuovo.
Marco Poli
Auguri a tutti i Soci e a Coloro che collaborano con il loro sostegno.
La sede della "Famèja Bulgnèisa" rimane chiusa per ferie fino al prossimo settembre; ringraziamo i Soci e gli Amici che ci hanno costantamente seguito, partecipando alle nostre manifestazioni. Arrivederci a settembre!
MANIFESTAZIONI MESI OTTOBRE - DICEMBRE 2013
|
Giovedì 10 ottobre ore 16,30 |
Giovanna Bonani e Marco Poli ripercorrono “Gli 85 anni della Famèja Bulgnèisa”
|
Giovedì 17 ottobre ore 16,30
|
Ilaria Francia presenta: “San Petronio, la Basilica dei bolognesi”. La Basilica dei bolognesi compie 350 anni dalla ultimazione (1663). Perché fu decisa la costruzione della basilica? Con quale denaro fu pagata? Qual era il progetto originario? |
Giovedì 24 ottobre ore 16,30 |
Fausto Carpani presenta poeti e rimatori bolognesi. |
Giovedì 31 ottobre ore 16,30 |
Marco Poli presenta: il libro “Quartiere Saragozza: Le strade, i luoghi e le cose notevoli” a cura di Vincenzo Mioli. Minerva edizioni. |
Giovedì 7 novembre ore 16,30 |
In corso di definizione.
|
Domenica 10 novembre ore 17,30-20,00 |
SBAM - Giornata del Patrimonio Visite guidate alla Sede; in particolare a Biblioteca e Archivio storico recentemente digitalizzat.
|
Giovedì 14 novembre ore 16,30 |
Fausto Carpani presenta poeti e rimatori bolognesi
|
Mercoledì 20 novembre ore 16,30 |
Didasco, unitamente a Università di Bologna, presentano: “Le donne nella società odierna” |
Giovedì 21 ottobre ore 16,30 |
Emanuele Montagna parlerà della “comunicazione persuasiva" (durata 2 ore + domande.
|
Giovedì 28 novembre ore 16,30 |
Presentazione del libro di Marco Poli: “Cose d’altri tempi 3”, Minerva edizioni.
|
Giovedì 5 dicembre ore 16,30 |
Marco Poli presenta il nuovo libro di Sandro Samoggia: “Sherlock Holmes a Bologna” – Costa editore. |
Giovedì 12 dicembre ore 16,30 |
Fausto Carpani presenta “Natale in dialetto” |
Giovedì 19 dicembre ore 16,30 |
Festa degli Auguri aperta a soci e simpatizzanti. Ogni partecipante è invitato a portare un piccolo dono da scambiare, nel corso della festa, fra gli “amici” intervenuti. Vi aspettiamo numerosi!!! Divertimento assicurato!!!
|
Si informano Soci e Simpatizzanti che la Segreteria del Sodalizio non sarà presidiata nel periodo dal 1° luglio a fine agosto 2013. È comunque sempre visitabile il presente sito web, www.lafamigliabolognese.it, sul quale verranno pubblicate, non appena saranno definite, le iniziative della Famèja per il prossimo anno sociale che avrà inizio, come di consueto, venerdì 4 ottobre 2013 ( Festa di San Petronio) con l’atteso pranzo conviviale in luogo e con modalità che verranno tempestivamente rese note. Preparate le forchette!
Archiviata la ‘bollente estate’ senza, si spera, grossi guai fisici ai soci e simpatizzanti che da sempre ci seguono nelle nostre iniziative, informiamo loro che anche quest’anno, come di consueto, avrà luogo il prossimo 4 ottobre, festa di San Petronio, il tradizionale pranzo di apertura del nostro anno sociale. Nell’ambito di riprendere la mai dimenticata consuetudine di abbinare gastronomia e turismo, il pranzo del 2012 avrà luogo in una ridente località delle nostre belle colline, precisamente Gaggio Montano, che raggiungeremo con comodo pullman in partenza, come di consueto, da Piazza Cavour, lato Banca d’Italia alle ore 10,00 precise. Giunti a destinazione, dopo il saluto delle Autorità locali ed il pranzo, con menù rigorosamente tradizionale, ci verranno aperte alcune splendide “case” che, grazie all’amore dei proprietari, hanno conservato tutto il fascino di un tempo. Il ritorno è previsto con rientro a Bologna per le ore 18,30 circa.
|