Articoli pubblicati in questa sezione, in ordine cronologico.
Nota. Il Programma completo, in formato pdf, aggiornato al 4 gennaio 2013 è scaricabile e stampabile cliccando QUI
MANIFESTAZIONI GENNAIO - MAGGIO 2013
17 gennaio 2013 ore 16,30 |
Marco Poli presenta: “Bologna com’era, Bologna com’è”. Fotoconfronti
|
24 gennaio 2013 ore 16,30
|
Pomeriggio in compagnia dei poeti dialettali, con la partecipazione di Fausto Carpani e Sisén; presenta Mirella Musiani |
31 gennaio 2013 ore 16,30 |
Leonardo Bragaglia presenta: “Riccardo Bacchelli e il teatro” |
7 febbraio 2013 ore 16,30 |
Marco Poli presenta: “Bologna canta: le voci, i musicisti e le sale da ballo” |
14 febbraio 2013 ore 16,30 |
Massimo Brunelli (foto) e Angelo Zanotti (testo) presentano: “Il torrente sconosciuto”
|
21 febbraio 2013 ore 16,30 |
Pomeriggio in compagnia dei poeti dialettali, con la partecipazione di Fausto Carpani e Sisén; presenta Mirella Musiani
|
28 febbraio 2013 ore 16,30 |
Marco Poli presenta: “Il sistema assistenziale bolognese delle Opere Pie dal XIII sec. all’Unità d’Italia”
|
7 marzo 2013 ore 16,30 |
Rolando Dondarini presenta il volume:”La Mercanzia” e Beatrice Borghi il volume “San Domenico”. Ediz. Minerva |
14 marzo 2013 ore 16,30 |
Marco Poli presenta: “Pane e fornai a Bologna”
|
21 marzo 2013 ore 16,30 |
Pomeriggio in compagnia dei poeti dialettali, con la partecipazione di Fausto Carpani e Sisén; presenta Mirella Musiani
|
28 marzo 2013 |
Nessuna manifestazione (Settimana Santa) |
11 aprile 2013 ore 16,30 |
Lara Castelli e Luciano Lanzi presentano: “La transumanza nell’Appennino” |
18 aprile 2013 ore 16,30 |
Fausto Carpani in un piacevole pomeriggio dialettale
|
2 maggio 2013 ore 16,30 |
Leonardo Bragaglia presenta: “Respighi”
|
9 maggio 2013 ore 16,30 |
Aniceto Antilopi presenta: “La fotografia”.
|
16 maggio 2013 ore 16,30 |
Marco Poli presenta: “Il “Quadrilatero”, cuore antico di Bologna”
|
23 maggio 2013 ore 16,30 |
Giovanni Tamburini presenta: "La Bonifica Renana".
|
30 maggio 2013 ore 16,30 |
Fausto Carpani in un piacevole pomeriggio dialettale
|
Giugno 2013 (in data da definire) |
“Ritorno a Gaggio Montano”, per visitare la parte che non abbiamo potuto vedere all’apertura dello scorso Anno sociale.
|
BOLOGNA INASPETTATA Incontri per approfondire la conoscenza di aspetti bolognesi
23 gennaio 2013 ore 20,30 |
Conferenza introduttiva: “Itinerari bolognesi, una città da scoprire” (a titolo gratuito) |
6 febbraio 2013 ore 20,30 |
Bologna inaspettata: I tesori del Quartiere di Porta Piera |
20 febbraio 2013 ore 20,30 |
Bologna inaspettata: I tesori del Quartiere di Porta Stiera |
6 marzo 2013 ore 20,30 |
Bologna inaspettata: I tesori del Quartiere di Porta Procula |
20 marzo 2013 ore 20,30 |
Bologna inaspettata: I tesori del Quartiere di Porta Ravegnana |
Le iscrizioni vanno fatte presso la sede de La Famèja Bulgnèisa, via Barberia 11, tel. 051 333491 entro il 18 gennaio 2013
MANIFESTAZIONI MESI GENNAIO - MAGGIO 2014
|
Giovedì 23 gennaio ore 16,30 |
|
Fausto Carpani e i sû amig in un piacevole pomeriggio dialettale.
|
Giovedì 30 gennaio ore 16,30
|
|
Ilaria Francia parlerà di: “La Certosa di Bologna come museo: i monumenti e le Chiese del cimitero”. |
Martedì 4 febbraio ore 18,30 |
|
presso la Chiesa dei SS. Francesco Saverio e Mamolo verrà celebrata una S. Messa per ricordare Giorgio Montanari e Michele Santini nel giorno del loro compleanno. |
Giovedì 6 febbraio ore 16,30 |
|
Emanuele Montagna terrà una conversazione su un interessante argomento a sorpresa. |
Giovedì 13 febbraio ore 16,30 |
|
Marco Poli presenta il libro di Manuel Carrera: “Norma Bruni: una “voce di carne” nell’Italia in guerra“ (Ediz. Nuova Cultura). Norma Bruni fu una grande cantante bolognese, ingiustamente dimenticata. Norma Mistroni (in arte Norma Bruni) nacque a Bologna nel 1913 e morì a Milano nel 1971. Fu una diva della canzone e incise molti successi fra cui spicca “Silenzioso slow”, nota a tutti ancora oggi come “Abbassa la tua radio”.
|
Giovedì 20 febbraio ore 16,30 |
|
Fausto Carpani e i sû amig in un piacevole pomeriggio dialettale. |
Giovedì 27 febbraio ore 16,30 |
|
Ilaria Francia parlerà di: “San Petronio: dal buio delle cappelle i capolavori d’arte svelati”.
|
Giovedì 6 marzo ore 16,30 |
|
“Il ghetto ebraico” – Conferenza di Marco Poli. La reclusione degli ebrei nel ghetto si protrasse per un tempo limitato: dalla fine del Cinquecento fino al 1796 gli ebrei non poterono più vivere a Bologna. Quali erano le regole di convivenza? Gli ebrei contestarono questa decisione. Quali attività svolgevano gli ebrei a Bologna? |
Giovedì 13 marzo ore 16,30 |
|
Fausto Carpani e i sû amig in un piacevole pomeriggio dialettale.
|
Giovedì 20 marzo ore 16,30 |
|
Inaugurazione del portale dell’Archivio digitalizzato. Presentazione da parte del Prof. Armando Antonelli.
|
Giovedì 27 marzo ore 16,30 |
|
Michela Cavina parlerà di straordinarie imprese: “La liberazione di Annibale Bentivoglio dalla Rocca di Varano”. |
Mercoledì 2 aprile ore 16,30 |
|
Maria Luisa Boriani, in collaborazione con FILDIS terrà una conferenza a tema sui giardini. |
Giovedì 3 aprile ore 16,30 |
|
“La festa della porchetta” – Conferenza di Marco Poli. Per secoli, fino al 1796, la piazza Maggiore ha ospitato, assieme alla fiera, questa manifestazione, che è divenuta espressione di creatività teatrale e di fantasia. Il 24 agosto, festa di San Bartolomeo, piazza Maggiore si trasformava in grande teatro con fuochi d’artificio, giostre, combattimenti, rappresentazioni mitologiche: il tutto si concludeva col lancio della porchetta e di altri cibi sul popolo. |
Giovedì 10 aprile ore 16,30 |
|
Fausto Carpani e i sû amig in un piacevole pomeriggio dialettale.
|
Sabato 12 aprile ore 17,00 |
|
Giovanna Bonani presenta una raccolta di poesie e zirudelle bolognesi di Giancarlo Naldi. Segue buffet.
|
Giovedì 17 aprile ore 16,30 |
|
Michela Cavina parlerà del "Collegio Venturoli".
|
Lunedì 5 maggio ore 16,30 |
|
Roberta Parenti Castelli presenta il libro di Giuseppina Rossitto e degli Autori del Movimento Letterario Unidiversità: "Acqua di fiume e acqua di mare - Migranza di guardiani di fiume verso il mare".
|
Martedì 6 maggio ore 18,00 |
|
Giovanna Bonani presenta "Tra giallo e nero. La scrittura di suspense a Bologna". Gli scrittori Daniela Rispoli e Roberto Carboni ripropongono, sulla scia del successo dello scorso anno, una serata di confronto con esperti tecnici e scientifici del settore forense e poliziesco, e di incontro con musicisti, il cui lavoro e animo sono da sempre affini alla scrittura di tensione, in particolare della scuola bolognese. Lo sguardo sarà anche rivolto al contesto internazionale. Intervengono: Daniela Rispoli, scrittrice; presenterà il suo secondo romanzo poliziesco Delitto in nero. Assassinio in smoking (Edizioni La Carmelina) e ne parlerà con Elena Jolanda Ceria, Vice Questore aggiunto, Questura di Bologna. Roberto Carboni, scrittore; presenterà il suo quinto romanzo Bologna destinazione notte. La fase Monk (F.lli Frilli Editori) e ne parlerà con Francesco Vitali, avvocato penalista in Bologna. Gli accompagnamenti musicali saranno a cura di Valentina Mattarozzi, cantante blues e Francesco Cavaliere, musicista. Le letture sono affidate a Michele Davalli. Modera Michele Righini, responsabile della biblioteca Casa di Khaoula di Bologna. |
Giovedì 8 maggio ore 16,30 |
|
Michela Cavina parlerà di straordinarie imprese: “Il Liber Paradisus e la liberazione dei servi di Bologna, 1256-1257”.
|
Giovedì 15 maggio ore 16,30 |
|
Sandro Samoggia parlerà dei “Tarocchi fra storia, gioco e fantasia”. |
Martedì 20 maggio ore 16,30 |
|
Gabriele Astolfi presenta il romanzo: "Tumuori", ed. Puntoacapo. L'Autore accennerà per sommi capi anche al romanzo: "Ervirna, una storia d'amore". |
Giovedì 22 maggio ore 16,30 |
|
Fausto Carpani e i sû amig in un piacevole pomeriggio dialettale.
|
Nota. Dal 16 dicembre 2013 al 9 gennaio 2014 si è tenuta presso i locali della Sede una mostra di disegni di Umberto Sgarzi e di sculture di Luciano Mattei, con orario di apertura dalle 16,00 alle 18,30 (giorni feriali).
|
Programma del trimestre trascorso
PROGRAMMA CONFERENZE 1° TRIMESTRE (OTTOBRE/DICEMBRE 2014)
|
Sabato 4 ottobre 2014 |
|
Pranzo sociale a Minerbio. Il programma è sul volantino qui sotto, scaricabile in formato pdf con un clic sull'immagine; iscrizioni in Segreteria negli orari consueti (lun./giov. ore 16,00-18,00) o via web (cliccare qui a destra su "Contatti").
|
Giovedì 9 ottobre ore 16,00
|
|
Fausto Carpani condurrà poeti e rimatori dialettali in un piacevole pomeriggio dialettale |
Giovedì 16 ottobre ore 16,30 |
|
Marco Poli: «I portici di Bologna, un “unicum” al mondo» (con immagini). |
Giovedì 23 ottobre ore 16,30 |
|
Marco Poli presenta il libro di Giuliano Musi: “I punpir ed Bulaggna”, Minerva Edizioni |
Giovedì 30 ottobre ore 16,30 |
|
Ilaria Francia parlerà di: “Vitale da Bologna e la scuola del ‘300 bolognese”
|
Giovedì 6 novembre ore 16,30 |
|
Marco Poli presenta il libro: “100 anni fa: Francesco Zanardi, il sindaco di “Pane e alfabeto” (con immagini) |
Giovedì 13 novembre ore 16,30 |
|
Fausto Carpani condurrà poeti e rimatori dialettali in un piacevole pomeriggio dialettale
|
Giovedì 20 novembre ore 16,30 |
|
Gianna Paola Tomasina: “L’ultimo arlecchino del re: Carlo Antonio Bertinazzi detto Carlino (1710-1783)” |
Giovedì 27 novembre ore 16,30 |
|
Giancarlo Naldi autore del libro: “Oh Bologna, Emozioni dalla città e dintorni”, parlerà degli usi e costumi nella Bologna degli anni 1950 e 1960
|
Giovedì 4 Dicembre ore 16,30 |
|
Ilaria Francia presenta: “Il Rinascimento a Bologna e l’arte alla corte dei Bentivoglio”
|
Giovedì 11 dicembre ore 16,30 |
|
Fausto Carpani in una piacevole rassegna di canzoni Natalizie in dialetto bolognese |
Giovedì 18 dicembre ore 16,30 |
|
Festa degli Auguri aperta a Soci e Simpatizzanti. I partecipanti sono invitati a portare un piccolo dono da scambiare tra gli amici presenti.
Intervenite numerosi, divertimento assicurato!!!
|
A cura di Didasco: lezioni/conferenze
La DIDASCO propone per questo autunno una serie di conferenze divise in due grandi percorsi tematici: l’Arte e l’Iconografia. Il percorso artistico è pensato per introdurvi nel meraviglioso mondo della pittura,per approfondire la conoscenza dei protagonisti dell’arte, delle tecniche e delle correnti storiche che hanno fatto grande la Scuola Bolognese. Nel secondo percorso, dedicato all’Iconografia cercheremo di allenare, un po’ alla volta, l”occhio” per riconoscere i personaggi dei quadri e poterne comprendere appieno la storia e il significato: “Santi” e “Dei” dalle complesse e mirabolanti vicende non avranno più segreti per voi!
|
Percorsi d’arte bolognese
|
Lunedì 20 ottobre ore 17.00 e ore 20.30 |
|
Ludovico Carracci e la Scuola Bolognese |
Lunedì 27 ottobre ore 17.00 e ore 20.30 |
|
Annibale e Agostino Carracci: fratelli geniali
|
Lunedì 3 novembre ore 17.00 e ore 20.30 |
|
Guido Reni: il divino
|
Lunedì 10 novembre ore 17.00 e ore 20.30 |
|
Il Guercino: un “mostro di natura”
|
Lunedì 17 novembre ore 17.00 e ore 20.30 |
|
Giuseppe M. Crespi: il pittore del quotidiano
|
Lunedì 24 novembre ore 17.00 e ore 20.30 |
|
Donato Creti: l’eleganza della perfezione |
Iconografia e pittura: leggere i quadri
|
Mercoledì 22 ottobre ore 17.00 e ore 20.30 |
|
Riconoscere i Santi |
Mercoledì 29 ottobre ore 17.00 e ore 20.30 |
|
Riconoscere le Sante |
Mercoledì 5 novembre ore 17.00 e ore 20.30 |
|
Riconoscere gli Dei |
Mercoledì 12 novembre ore 17.00 e ore 20.30 |
|
Riconoscere le Dee |
Mercoledì 19 novembre ore 17.00 e ore 20.30 |
|
L’iconografia di Gesù |
Mercoledì 26 novembre ore 17.00 e ore 20.30 |
|
L’iconografia di Maria
|
Visite guidate a integrazione delle lezioni in date da definire. Prenotazione obbligatoria al numero 348 1431230 (pomeriggio e sera). L’Associazione chiede un contributo per la partecipazione. Minimo 10 partecipanti. Iniziativa rivolta esclusivamente ai soci. Sarà possibile associarsi al momento della visita guidata compilando l'apposito modulo e ricevendo la tessera (da presentare alle visite successive). La quota associativa è di 10 euro.
|
Attività svolte nei primi cinque mesi dell'anno 2015
|
|
|
|
Giovedì 15 gennaio ore 16,30 |
|
|
Mauro Marchese, attore professionista, presenta il libro di Rita Fortunato “Che fine ha fatto il gatto con gli stivali? Ed altri racconti”. Ediz. Persiani. Sarà presente il Sindaco Virginio Merola. |
Giovedì 22 gennaio ore 16,30 |
|
|
Ilaria Francia - “Artisti della Certosa Vs Artisti nel mondo: capolavori a confronto”. |
Giovedì 29 gennaio ore 16,30 |
|
|
Fausto Carpani presenta un piacevole pomeriggio con attori ed autori dialettali. |
Giovedì 5 febbraio ore 16,30 |
|
|
Paola de Santis - Soprintendenza Archeologica: “Scavi di Via Saffi”. |
Giovedì 12 febbraio ore 16,30 |
|
|
Marco Poli: presenta il libro di Francisco Giordano: “La voce della torre degli Asinelli. Storie dalla cima di Bologna”. Paolo Emilio Persiani Editore. |
Giovedì 19 febbraio ore 16,30 |
|
|
Ilaria Francia : “Venturoli e gli artisti del Collegio”. Conferenza pre-mostra in collaborazione con l’Associazione Didasco. |
Giovedì 26 febbraio ore 16,30 |
|
|
Fausto Carpani presenta un piacevole pomeriggio con attori ed autori dialettali. |
Giovedì 5 marzo ore 16,30 |
|
|
Marco Poli: “Delitti e castighi nella Bologna dei secoli scorsi”. Quali erano i modi di eseguire le condanne capitali? Quali reati potevano portare all’impiccagione, decapitazione, rogo, squartamento, tratti di corda o galera? Quali erano i luoghi dedicati alle condanne capitali. La conferenza sarà accompagnata da immagini tratte dalle cronache dell’epoca. |
Giovedì 12 marzo ore 17,00 |
|
|
Prof. Roberto Corinaldesi presenta: “Omaggio a Olindo Guerrini”. |
Giovedì 19 marzo ore 16,30 |
|
|
Sandra Fiumi, Soprintendenza Beni Artistici e Storici: “Armi ed armati nei dipinti della Pinacoteca Nazionale”. |
Giovedì 26 marzo ore 16,30 |
|
|
Gian Luigi Zucchini e Loredana Magazzeni presentano il libro “Cattedrali di verde” di Roberta Parenti Castelli - Pendragon Editore, Bologna. |
Giovedì 2 aprile ore 16,30 |
|
|
Giovedì Santo - Nessuna manifestazione. |
Giovedì 9 aprile ore 16,30 |
|
|
Federica Guidi, Museo Archeologico: “Bononia - Teutoburgo - solo andata. Vita del Centurione Marco Celio e l’esercito romano in età augustea”. |
Giovedì 16 aprile ore 16,30 |
|
|
Marco Poli presenta il libro di Rolando Dondarini: “La tredicesima porta” - Minerva Edizioni. |
Giovedì 23 aprile ore 16,30 |
|
|
Marco Poli: “Le ville di Bologna” (con immagini). In città e nella periferia bolognese le grandi famiglie costruirono numerose ed eleganti ville che ancora oggi suscitano ammirazione. A quale uso furono destinate? Come è mutato oggi l’utilizzo di queste ville? |
Giovedì 30 aprile ore 16,30 |
|
|
Fausto Carpani presenta un piacevole pomeriggio con attori ed autori dalettali. |
Giovedì 7 maggio ore 16,30 |
|
|
“Giuseppe Maria Mitelli. Il Forattini del seicento”. Conferenza con immagini di Sandro Samoggia. |
Giovedì 14 maggio ore 16,30 |
|
|
Enzo Mantovani, professore ordinario di Geofisica alla Università di Siena, parlerà di: “Terremoti in Emilia”. |
Giovedì 21 maggio ore 16,30 |
|
|
“Bologna durante la Grande Guerra”. Conferenza di Marco Poli (con immagini). La città di Bologna rappresentò il retrovia del fronte: ospitò militari da inviare al fronte, migliaia di profughi dalle zone di guerra, dovette assistere le famiglie dei richiamati, occuparsi degli orfani e delle vedove, offrire scuole da adibire ad ospedali. L’Istituto Rizzoli dovette assistere centinaia di feriti e si avviò il recupero degli invalidi. |
Giovedì 28 maggio ore 16,30 |
|
|
Fausto Carpani presenta un piacevole pomeriggio con attori ed autori dialettali. |
Con le ultime conferenze del mese di maggio sono terminati i consueti appuntamenti presso la nostra sede che, come al solito, hanno riscosso notevole interesse e partecipazione. Pertanto la sede rimarrà chiusa fino al prossimo mese di settembre per vacanze estive.
Per l'anno sociale prossimo, oltre alle solite conferenze del giovedì pomeriggio, sono in cantiere altri diversi eventi, in particolare per ricordare il 750° centenario della nascita di Dante Alighieri (a fine settembre).
Certi di vedere rinnovato l'interesse che sempre ha accolto le nostre iniziative, auguriamo buone vacanze a tutti.
|
|
|
|
Domenica 4 ottobre Ritrovo ore 12,30 |
|
|
Pranzo Sociale presso la “Trattoria Boni” di Via Don Sturzo, 22. Prenotazioni presso la Segreteria del Sodalizio negli orari consueti: dal lunedì al giovedì dalle ore 16,00 alle ore 18,00. |
Giovedì 8 ottobre ore 16,30 |
|
|
Marco Poli presenta il libro di Sonia Lelli: “Umberto Bonfiglioli, artista bolognese”, Rimini 2014 (L'artista è l'autore del nostro logo). A seguire: inaugurazione mostra di opere grafiche di Gianluca Todeschini. |
Giovedì 15 ottobre ore 16,30 |
|
|
Elena Musiani presenta: “Letizia Murat a Bologna: una dinastia al femminile”. |
Giovedì 22 ottobre ore 16,30 |
|
|
Marco Poli presenta: “Nettuno, il Gigante dei bolognesi”. Con immagini. |
Giovedì 29 ottobre ore 16,30 |
|
|
Elena Musiani presenta: “La metamorfosi della “cittadella universitaria nella Bologna napoleonica” |
Giovedì 5 novembre ore 16,30 |
|
|
Marco Poli presenta: “Dai Prati di Caprara allo stadio Dall’Ara: storia dei campi di calcio del Bologna F.C.”. Con immagini. |
Giovedì 12 novembre ore 16,30 |
|
|
Ilaria Francia presenta: “Introduzione alla mostra Brueghel: gli artisti delle meraviglie”. In collaborazione con l’Associazione Didasco. |
Giovedì 19 novembre ore 16,30 |
|
|
Massimo Giansante presenta: ”Maggio 1116, le origini del Comune di Bologna, storia e mito”. In collaborazione con l’Archivio di Stato di Bologna. |
Giovedì 26 novembre ore 16,30 |
|
|
Fausto Carpani presenta autori e rimatori bolognesi in un piacevole pomeriggio dialettale. |
Giovedì 3 dicembre ore 16,30 |
|
|
Marco Poli presenta il suo nuovo libro: “Cose d’altri tempi 4”, Minerva Edizioni |
Giovedì 10 dicembre ore 16,30 |
|
|
Marco Poli presenta il libro di Giuliano Musi: “Romano Fogli. Classe e lealtà mondiali”, Minerva Edizioni. |
Giovedì 17 dicembre ore 16,30 |
|
|
Festa degli Auguri condotta da Fausto Carpani. Ogni partecipante è invitato a portare un piccolo dono da scambiare nel corso della Festa tra gli “amici” intervenuti. Vi aspettiamo numerosi, divertimento assicurato!!! |
TUTTE LE MANIFESTAZIONI SI TERRANNO, OVE NON DIVERSAMENTE INDICATO, ALLE ORE 16,30 NELLA SALA CONFERENZE DEL SODALIZIO “LA FAMEJA BULGNEISA”, VIA BARBERIA, 11 – BOLOGNA – TEL. E FAX 051 333 491
|
|
|